Nota informativa, come non farci fregare

La nota informativa è il documento che l’assicuratore ci deve obbligatoriamente fornire quando ci sta proponendo un prodotto assicurativo, quindi prima di arrivare (eventualmente) alla firma del contratto.
Deve contenere alcune informazioni, come previsto dalle indicazioni dell’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo). Di solito è un documento lungo (50/90 pagine) e faticoso da leggere, ma è fondamentale guardarlo con attenzione prima di firmare il contratto con l’agenzia di assicurazioni. Sapere in anticipo com’è strutturato e cosa dice faciliterà sicuramente il nostro compito e ci aiuterà a capire su quali passaggi concentrare la nostra attenzione.
Vediamo insieme quali sono i punti in cui è strutturata una nota informativa.
1) Informazioni sull’Impresa di Assicurazione
Questa prima sezione contiene informazioni generali sulla società di assicurazioni e informazioni specifiche sulla sua situazione patrimoniale. Se abbiamo il dubbio che una società assicurativa non sia autorizzata a svolgere l’attività consultiamo l’albo delle imprese autorizzate sul sito dell’ISVAP.
2) Informazioni sul contratto
Qui troviamo tutte le informazioni sulla copertura assicurativa che ci viene offerta, comprese le limitazioni e le esclusioni, ovvero tutte quelle situazioni che possono causare la riduzione o il mancato pagamento dell’indennizzo da parte della società di assicurazioni. Se la polizza prevede una franchigia, per una o più delle garanzie offerte, deve essere indicato esplicitamente nella nota informativa. Alcune note contengono esempi che chiariscono il funzionamento delle clausole.
3) I nostri doveri nei confronti della società di assicurazioni
Facciamo attenzione! Se forniamo all’assicurazione, quando firmiamo il contratto, delle dichiarazioni incomplete o sbagliate sui rischi legati alla nostra attività, rischiamo la perdita totale o parziale del rimborso. Dobbiamo anche ricordarci di avvisare tempestivamente la compagnia di assicurazioni nel caso in cui ci siano dei cambiamenti nella nostra attività che hanno un impatto sui rischi.
4) Modalità di pagamento dei premi
Il documento specifica come dobbiamo pagare il premio e quali maggiorazioni vengono applicate in caso di frazionamento della rata. Le scadenze invece verranno scritte direttamente sul contratto.