Aprire una gelateria artigianale? Le 5 cose da sapere

2) Adempimenti burocratici
Potremo avviare la nostra nuova occupazione dopo trenta giorni dalla presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Si tratta di un documento che possiamo richiedere al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del comune in cui apriremo la nostra gelateria. Alcuni comuni offrono questo servizio anche online.
Inoltre dovremo compilare uno o più documenti (le pratiche amministrative in questo caso variano da comune a comune) nei quali dichiareremo se il nostro è un laboratorio nuovo o trasformato o se stiamo subentrando in un’attività già avviata.
Attenzione!
Se abbiamo intenzione di vendere anche alimenti (confezionati) non prodotti da noi, dobbiamo chiedere un’autorizzazione amministrativa, sempre al Comune. In questo caso la nostra attività rientrerebbe nel settore commerciale e il Decreto Legislativo di riferimento è il 114/98.
Se pensiamo di mettere sedie e tavoli per la consumazione del gelato da seduti, all’interno o all’esterno della gelateria, l’attività non è più artigiana ma si definisce di somministrazione di alimenti e bevande e le pratiche burocratiche per aprirla cambiano. Controlliamo di avere i requisiti per farlo, sono gli stessi che servono per aprire un bar.