Come si fa una fattura?

Hai aperto da poco la Partita Iva e hai venduto il tuo primo prodotto o servizio. Ora ti ritrovi a dover inviare la Fattura al tuo Cliente, ma non sai da dove cominciare? Ti aiutiamo noi!
Innanzitutto: che cos’è una Fattura?
La Fattura è un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto fiscale (azienda, libero professionista o chiunque sia in possesso di Partita Iva) per comprovare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo.
La Fattura deve obbligatoriamente riportare:
- Ragione sociale/Nominativo del soggetto che emette la Fattura, completa di indirizzo della sede e numero della Partita Iva
- Dati del destinatario della Fattura, ovvero del soggetto che dovrà provvedere al pagamento della somma
- Data di emissione
- Numerazione progressiva
- Descrizione dei beni o dei servizi di cui si sta richiedendo un corrispettivo
- L’imponibile, ovvero l’importo al netto dell’IVA
- L’IVA applicata, se dovuta
- Il totale dell’importo comprensivo di IVA
- Termini e modalità del pagamento
La Fattura deve essere emessa in duplice copia: l’originale va consegnata al cliente, mentre la copia dev’essere conservata per almeno 10 anni dal venditore.
Ci sono dei casi in cui non è obbligatorio emettere Fattura?
Non sei tenuto ad emettere Fattura se la tua attività rientra in uno dei seguenti casi:
- commercianti al dettaglio
- agricoltori per beni di propria produzione
- prestazioni alberghiere
- somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
- autotrasporti di persone
- transito sulle autostrade
- coloro che prestano servizi in forma ambulante o nell’abitazione dei clienti
In questo caso sei comunque tenuto a rilasciare un documento per il controllo fiscale, come per esempio lo scontrino o la ricevuta fiscale.
Come posso crearla?
Innanzitutto la legge non prevede uno schema obbligatorio per creare Fatture. Detto questo gli strumenti e le modalità per crearne una sono molteplici.
Tralasciando carta e penna, che è un metodo poco pratico e che con il quale si rischia di perdere molto tempo, è sicuramente indicato utilizzare uno dei tanti programmi di fatturazione presenti sul mercato.
Lamiapartitaiva.it ti consiglia Yerp!, uno tra i migliori software di fatturazione per liberi professionisti sul mercato per semplicità d’utilizzo e affidabilità. Si può provare senza impegno per 30 giorni registrandosi qui: app.yerp.it/signup; dopodiché si può decidere se sottoscrivere un abbonamento a partire da soli 3 euro al mese.
Perché utilizzare un programma di fatturazione?
Perché con un programma di fatturazione potrai creare velocemente fatture dall’aspetto professionale e senza il rischio di incorrere in errori. Questi software infatti ti guidano nella creazione della tua fattura, permettendoti di ottenere un documento in regola con le normative e con i giusti calcoli, anche in base al tuo regime fiscale di appartenenza. Molti di questi programmi si utilizzano direttamente online (non dovrai scaricare nulla sul tuo pc): in questo modo, oltre a poterli utilizzare ovunque ti trovi, non avrai il problema dell’archiviazione dei documenti.
La maggior parte di questi software dà inoltre la possibilità di tenere sotto controllo le scadenze delle fatture e altre funzionalità utili per gestire in modo ottimale la propria attività.
Alternativa molto utilizzata dai libero professionisti è sicuramente Excel.
Questa soluzione richiede un po’ di dimestichezza con gli strumenti informatici, ma consente comunque di ottenere una fattura gradevole. Online si possono trovare molti modelli fattura excel già impostati.
Ecco un esempio: modello fattura excel >