Scatta il censimento delle imprese
Dopo le persone tocca alle imprese. Nel 2011 c’era stato il censimento della popolazione, adesso è la volta del censimento di imprese, servizi, istituzioni pubbliche e no profit, giunto alla sua nona edizione.
L’Istat analizzerà un campione di 260mila realtà, rappresentative delle 4,5 milioni di imprese, 475mila istituzioni no profit e 13mila istituzioni pubbliche operanti nel nostro Paese.
Un censimento che sarà importante per conoscere come le imprese abbiano risposto alla difficile situazione economica e quali trasformazioni siano state realizzate nel nostro sistema produttivo.
Nel campione che riceverà il questionario sono compresi tutti i grandi gruppi di imprese, tutte le imprese di media dimensione e circa 190mila piccole imprese. Naturalmente le domande saranno diverse a seconda della dimensione delle aziende, così come le modalità di trasmissione.
Le aziende con meno di 10 dipendenti potranno compilare il questionario on line entro il 20 dicembre, oppure compilarlo in forma cartacea e restituirlo alle Poste fino al 20 ottobre o all’Ufficio censimento della Camera di commercio fino al 20 dicembre.
Le aziende con più di dieci dipendenti potranno compilare il questionario esclusivamente on line.
I primi risultati saranno diffusi a luglio 2013.