2×1000 ai partiti politici, che grande dilemma!

In un periodo segnato dallo sbattimento immane per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono tante le cose che ti vengono in mente. E questo accade qualunque sia il tuo reddito.
Hai fatturato tanto?
E allora dove sono finiti tutti quei soldi? Semplice: se lì è mangiati lo Stato con le sue mille gabelle sulla casa, sulla tua attività, sull’aria che respiri e quel pozzo senza fondo che si chiama Inps.
Hai fatturato poco?
Ma allora, ti chiedi, perché hai lavorato tanto, hai fatto preventivi e risposto a mille telefonate inutili di gente che ti chiedeva pareri professionali, ma non ha mai sganciato un centesimo?
Ti senti demoralizzato e stanco e, così come vanno le cose, non puoi neanche dire: “vabbè vado in ferie”! Un libero professionista non va mai in ferie sereno (quando ci va).
Tutti bravi a fare chiacchiere
Bene, mentre fai questi ragionamenti, il tuo commercialista ti chiede se sulla dichiarazione dei redditi vuoi destinare il 2 per mille a un partito politico a tua scelta. “Caspita! – Dici. – È quello che aspettavo”! Qualcuno potrebbe darmi una sola ragione per cui io debba versare anche un solo centesimo nelle casse di questi signori? Se ce ne fosse almeno uno che negli ultimi tempi abbia fatto qualcosa per le partite Iva, non ci penseresti due volte. Occhio, qui parliamo di fatti non di chiacchiere. Quelle le fanno bene e, soprattutto in campagna elettorale. Allora, improvvisamente, tutti si ricordano del martoriato Popolo delle Partite Iva. Ma nei fatti? Forse mi è sfuggito qualcosa, ma io proprio non riesco a ricordare nessuna azione concreta.
Lo scorso anno
In realtà il 2×1000 ai partiti politici si poteva versare già dallo scorso anno, ma sembra proprio che l’operazione sia stato un flop colossale: solo 16.518 donazioni su 14 milioni di contribuenti. Il partito che ha elemosinato di più è stato il PD con 199mila euro. La lega ha raccattato 28mila euro, Forza Italia 24mila, Sel 23mila, mentre il Movimento 5 Stelle ha dichiarato di non volere soldi dai contribuenti. Insomma un pasto molto magro se paragonato alle cifre cui erano abituati prima. Qualcuno ha detto che le donazioni ai partiti hanno raccolto poco perché non erano state pubblicizzate abbastanza. Eccerto! Il problema è solo di comunicazione. Confesso che se mi avessero informato meglio avrei sicuramente elargito a questi signori una cifra sostanziosa.
Ma quest’anno la gente è bene informata e vedrete quanti soldi raccoglieranno! Cavolo se vedrete! E io, intanto, a chi li regalo? Caspita! Questo è il grande dilemma che segnerà la mia giornata…