• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Come funziona la ritenuta d’acconto

Come funziona la ritenuta d’acconto

Agenzia delle Entrate 7 Agosto 2017
Ritenuta d'acconto

Prima o poi tutti i lavoratori autonomi devono fare i conti con la ritenuta d’acconto. Un aspetto per nulla complicato, bensì facile da comprendere così da non combinare guai.

Il punto da cui partire è che i clienti a cui i lavoratori autonomi spediscono le fatture devono essere divisi in due grandi categorie: quelli che non hanno la partita Iva, vale a dire i privati cittadini, e quelli che invece possiedono la partita Iva, ossia aziende o liberi professionisti.

La differenza è fondamentale, perché se il cliente ha la partita Iva quando si fattura occorre indicare nel documento la ritenuta d’acconto, mentre se il cliente non ha la partita Iva la ritenuta non va indicata.

La ritenuta d’acconto è la parte del compenso che non viene pagata al lavoratore autonomo dal cliente, bensì viene versata dallo stesso cliente direttamente allo Stato

Ma in che cosa consiste la ritenuta? Semplicemente è la parte del compenso che non viene pagata al lavoratore autonomo dal cliente, bensì viene versata dallo stesso cliente direttamente allo Stato. In realtà è come se la partita Iva stesse pagando in anticipo le tasse: anziché mettersi in tasca una parte del compenso, accetta che questa vada a finire all’Erario. Pertanto quando in fattura si indica la ritenuta, il netto ricavo che sarà pagato dal cliente sarà al netto della trattenuta stessa.

Un esempio pratico

Così, nel caso di un consulente che presta un servizio a una società, concordando un compenso di 1.000 euro, in fattura si dovrà indicare una ritenuta di 200 euro (vale a dire il 20% di 1000 euro) e un compenso netto di 800 euro, che sarà quello pagato dalla società cliente. Se invece il consulente presta un servizio a un provato cittadino, nella fattura non bisognerà indicare la ritenuta.

Dove finisce la ritenuta d’acconto?

Che fine fa la ritenuta non incassata? Sarà il cliente a versarla allo Stato entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento, utilizzando il modello F24. Per questa ragione la ritenuta si applica solo se i clienti sono partite Iva, poiché solo loro hanno un conto aperto con l’Erario, cosa che non accade per i privati.

Nella maggior parte dei casi la percentuale della ritenuta d’acconto è pari al 20% del compenso

Nella maggior parte dei casi la percentuale della ritenuta è pari al 20% del compenso. Per gli agenti invece la ritenuta è del 23% calcolata sul 50% del compenso.

Perchè si chiama così?

La ritenuta viene definita a titolo di acconto perché, dopo che avrà incassato il pagamento al netto della ritenuta, il lavoratore autonomo dovrà comunque dichiarare a fine anno il compenso fatturato, sottraendo poi, dall’imposta da versare, la somma già trattenuta a titolo di acconto.

Articoli Correlati:

  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Scontrino elettronico, come funziona
    Scontrino elettronico, come funziona

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962