Unico 2013, ok alla proroga. L’irpef si versa entro l’8 luglio

Anche quest’anno la proroga è arrivata. Il Ministero dell’Economia ha infatti posticipato il versamento dell’Irpef dal 17 giugno all’8 luglio. La proroga riguarda lavoratori autonomi e imprenditori soggetti agli studi di settori nonché i contribuenti minimi. Nulla da fare quindi per coloro che svolgono un’attività non rientrante negli studi di settori, i quali hanno dovuto invece versare la prima rata di Irpef e Irap a metà giugno.
La decisione del Ministero
Il Ministero ha chiarito che la proroga riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. La proroga inoltre si applica anche a coloro che partecipano a società, associazioni e imprese, in regime di trasparenza e ai contribuenti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, vale a dire il regime dei minimi.
All’8 luglio sono stati spostati i versamenti di tutte le imposte risultanti dalle dichiarazioni. Quindi, non solo l’Irpef e l’Ires, ma anche, per esempio, la cedolare secca sugli affitti, l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) e quella sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe).
Le date
I versamenti possono essere effettuati entro l’8 luglio senza alcuna maggiorazione, oppure dal 9 luglio al 20 agosto (usufruendo della proroga estiva prevista per i versamenti che cadono dall’1 al 20 agosto), maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse.