• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Assicurazioni • 10 domande da fare al nostro assicuratore

10 domande da fare al nostro assicuratore

Assicurazioni 6 Novembre 2020
assicurazione-per-le vacanze

Sottoscrivere un’assicurazione è una faccenda troppo delicata. Per capire quanto è realmente valido un prodotto la prima cosa da fare è rivolgerci a un esperto del settore. Eppure anche in questo caso dobbiamo tenere sempre gli occhi ben aperti: troppo spesso i venditori di assicurazioni non hanno una preparazione professionale adeguata. Imparano le tecniche di vendita più collaudate frequentando brevi seminari che durano al massimo 2-3 giorni, dopodichè iniziano subito a lavorare. Prima di dare credito all’esperto di turno, facciamogli un po’ di domande, soprattutto se ci sta proponendo una polizza per telefono. Raccogliere alcune informazioni sul nostro interlocutore servirà a ridurre il rischio di farci consigliare da una persona poco esperta.

Chiediamo al nostro potenziale assicuratore il suo nome, la denominazione completa del suo ufficio, l’indirizzo e il numero di telefono. Facciamoci anche dire se per lui la professione di assicuratore è un’attività occasionale oppure no e se si tratta di un lavoro dipendente o autonomo. Non diamo nulla per scontato e non rinunciamo se il nostro interlocutore cerca di cambiare argomento: un professionista serio accetterà senza problemi di “perdere qualche minuto” per rispondere alle nostre domande.

Chiediamogli di specificare se è un agente di assicurazione, un broker, un promotore finanziario, un consulente assicurativo o un procacciatore d’affari e se è iscritto ad un albo appuntiamoci il suo numero di iscrizione. L’appartenenza al Registro Unico degli Intermediari di Assicurazione e Riassicurativi (RUIR) o all’Albo dei Promotori Finanziari (APF) è solo una garanzia minima di preparazione e serietà professionale, ma è comunque un elemento importante. Se dovessimo trovare sospetto il modo di procedere dell’assicuratore, potremo sempre chiedere chiarimenti sul suo operato.  Controlliamo che il nostro agente o broker sia regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari di Assicurazione e Riassicurativi (RUIR) contattando l’ISVAP al numero verde 800-486661 oppure consultando l’archivio online. Se invece il nostro esperto è un promotore finanziario deve essere iscritto all’Albo dei Promotori Finanziari (APF) che possiamo consultare qui.

Articoli Correlati:

  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
Pagina 1 di 212»

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962