• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Assicurazioni • Assicurazione sul prestito personale, quando serve davvero

Assicurazione sul prestito personale, quando serve davvero

Assicurazioni 8 Febbraio 2013 Valentina Caruso

Quando richiediamo un prestito personale possiamo stipulare una polizza assicurativa che tuteli sia noi sia la finanziaria. In un momento come questo, di grande incertezza economica e lavorativa, può essere utile investire in un’assicurazione sul prestito che intervenga nel momento in cui non dovessimo più riuscire a pagare le rate. Vediamo quando e perché.

 

Cos’è

Le assicurazioni sui prestiti personali intervengono nel momento in cui, per uno dei motivi previsti dal contratto di assicurazione, non riusciamo a pagare tutte le rate. Per i lavoratori autonomi sono facoltative (mentre non lo sono per i lavoratori dipendenti che optano per la cessione del quinto). Negli ultimi due anni, però, sempre più istituti di credito hanno iniziato a porre come condizione necessaria all’erogazione del finanziamento la stipula di una polizza, soprattutto se il nostro reddito è appena sufficiente a garantire alla banca che potremo rimborsare il nostro debito.

La formula più comune di polizza sui prestiti è la Cpi (Credit protection insurance). Questo tipo di assicurazione viene pagata assieme al prestito, quindi incide sul costo del nostro finanziamento, perché pagheremo cifre mensili un po’ più alte.

Alcune società di assicurazioni chiedono, invece, un premio unico e anticipato al posto del pagamento rateale.

 

Come funziona

L’Assicurazione pagherà tutte le rate che mancano o parte delle rate al posto nostro in caso di:

  • decesso
  • inabilità temporanea totale al lavoro (generalmente per 12 mensilità al massimo)
  • invalidità totale e permanente
  • perdita del lavoro (per un periodo superiore ad almeno 2 mesi)
  • gravi e oggettive difficoltà economiche

Per ottenere la copertura dovremo dimostrare e documentare alla compagnia l’evento o gli eventi che ci impediscono di rimborsare il nostro prestito. Nel caso siano necessari accertamenti medici, i costi per farli sono tutti a nostro carico.

Attenzione! Alcune di queste polizze coprono nell’eventualità di perdita del lavoro solo i lavoratori dipendenti e non quelli autonomi.

 

Articoli Correlati:

  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Truffe e speculazioni sul caro carburante
Pagina 1 di 212»

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962