• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Assicurazioni • Responsabilità professionale: una polizza per tutelare i professionisti

Responsabilità professionale: una polizza per tutelare i professionisti

Assicurazioni 9 Ottobre 2015

A distanza di quasi tre anni dalla Riforma delle Professioni, che ha stabilito l’obbligo per i professionisti di stipulare una assicurazione RC per la responsabilità civile e professionale, oggi non resta che l’incombenza di valutare e scegliere la proposta  che meglio si adatta alle esigenze del singolo e della categoria.

La sottoscrizione obbligatoria, entrata in vigore il 15 agosto 2013 e prevista dal DL 138/2011, pone al centro una polizza in grado di coprire eventuali danni arrecati a terzi nell’esercizio della propria attività.

L’assicurazione professionale, a fronte del pagamento di un premio assicurativo annuale, difende il patrimonio del professionista dalle richieste di risarcimento avanzate da terzi, danneggiati dall’operato per errori, disattenzione, distrazione o dimenticanza.

Le compagnie assicurative offrono una vasta gamma di proposte studiate appositamente per medici e personale sanitario, avvocati, progettisti e geometri, architetti e ingegneri, commercialisti e consulenti del lavoro, con soluzioni  personalizzate, flessibili e adattabili al livello di esperienza maturata dal professionista nell’arco del percorso lavorativo.

Cercare la polizza giusta

La ricerca della polizza è facilitata dalla presenza dei comparatori on line, che consentono in un clic di confrontare le offerte più convenienti con un occhio di riguardo all’adeguatezza delle condizioni. In aiuto arrivano siti quali segugio.it, facile.it, MIOAssicuratore.it, che permettono di inserire i dati una sola volta e ottenere decine di preventivi.

MIOAssicuratore, ad esempio,  per  ogni categoria professionale propone la polizza più conveniente offerta dal mercato delle compagnie assicurative italiane e inglesi, il tutto corredato da una serie di consigli.

Polizza obbligatoria

La polizza é obbligatoria per tutti i professionisti iscritti ad un albo, anche se esistono ancora situazioni molto controverse vedi ad esempio  quella relativa alla categoria degli avvocati.

La polizza é obbligatoria per tutti i professionisti iscritti ad un albo.

Con l’entrata in vigore del provvedimento molti avvocati hanno provveduto a stipulare  una polizza anche se, ad oggi, non è ancora affatto chiaro se la norma estenda l’obbligo anche a loro.

Certa invece è l’esclusione dall’obbligo dei giornalisti, anche se appartenenti regolarmente ad un albo.

I giornalisti non hanno l’obbligo della polizza anche se sono iscritti a un albo.

L’Ordine Nazionale dei Giornalisti ha comunque deciso di sottoporre agli iscritti polizze facoltative studiate ad hoc per le esigenze di questa particolare categoria di lavoratori. Si tratta però di soluzioni assolutamente facoltative.

 

L’obbligo di assicurazione professionale per gli ingegneri scatta solo per gli iscritti che esercitano effettivamente la professione. Per chi invece risulta iscritto all’albo ma è dipendente della pubblica amministrazione, oppure di aziende private e non firma progetti, la sottoscrizione di una polizza non è obbligatoria.

A darne conferma è il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che in un parere evidenzia i dettagli di merito.

L’obbligo di assicurazione professionale per gli ingegneri scatta solo per gli iscritti che esercitano effettivamente la professione.

Per alcune categorie quali medici, farmacisti e veterinari l’entrata in vigore del termine di sottoscrizione era stato prorogato di un anno ma, dall’agosto del 2014, anche per loro è scattato l’obbligo.

Se non c’è l’albo

L’obbligatorietà è estesa  anche a quei  professionisti che non dispongono di un albo, ma intendono iscriversi ad un’associazione di categoria che,  per l’accesso,  richiede la sottoscrizione di una polizza come requisito base.

Trattandosi di un obbligo di legge la mancata sottoscrizione dell’assicurazione fa correre al professionista il serio rischio di ricevere sanzioni, applicate direttamente dall’ordine professionale al quale risultano iscritti. Nei casi più gravi la mancata sottoscrizione può portare anche alla radiazione dall’albo stesso.

Le polizze Rc professionali sono retroattive, e se ne consiglia l’opzione postuma.

Articoli Correlati:

  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai più misure restrittive sulle imprese”
    Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…
  • Quel pasticciaccio del Green Pass
    Quel pasticciaccio del Green Pass

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962