• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Anticipo fatture: come funziona e quando conviene

Anticipo fatture: come funziona e quando conviene

Banche 30 Ottobre 2013 Roberto Rais

L’anticipo fatture è una forma di finanziamento che fonda il proprio funzionamento sull’anticipo dell’importo delle fatture emesse. In altre parole, se abbiamo tra le mani una fattura emessa e non ancora incassata, possiamo presentarla alla banca per chiedere un anticipo. L’importo anticipato verrà accreditato sul nostro conto corrente per un periodo di tempo predeterminato (generalmente pari al tempo che abbiamo concesso al nostro cliente per effettuare il pagamento), al termine del quale avverrà l’operazione di addebito dell’anticipo sul conto. Naturalmente se il cliente ci paga prima della scadenza possiamo estinguere l’anticipo, così come nel caso di mancato incasso alla scadenza possiamo chiedere una proroga.

L’anticipo fatture avrà luogo su un fido di importo predeterminato, da utilizzarsi in una o più occasioni, che dobbiamo quindi preliminarmente richiedere alla nostra banca.

 

Che fatture posso presentare?

In linea di massima, possono essere presentate tutte le fatture emesse e non incassate, e non ancora scadute. La banca potrebbe tuttavia rifiutare alcune fatture poiché emesse nei confronti di clienti non “graditi” (pensiamo per esempio a persone protestate o aziende notoriamente insolventi).

Non vi sono, teoricamente, limiti di importo delle fatture presentate: vi è ovviamente il limite di importo “anticipabile”, che dovrà essere pari o inferiore al fido predisposto, o alle prescrizioni indicate dalla banca (che potrebbe ad esempio indicarci di non utilizzare l’intero fido per un unico cliente).

Teniamo infine conto che di solito la banca non anticipa l’intero importo della fattura, ma solamente una percentuale che di norma non supera il 70% – 80%.

 

Cessione notificata o anticipo non notificato

Quando consegniamo alla banca una nostra fattura per l’anticipo stiamo, di fatto, conferendo alla banca un mandato all’incasso, o – in alternativa – cedendo il credito. Esistono infatti due diverse tipologie principali di anticipo fatture: vediamone i principali tratti distintivi e le caratteristiche per noi e per la banca.

 

  1. Mandato all’incasso: quando presentiamo una fattura da anticipare, stiamo conferendo alla banca una sorta di specifico mandato all’incasso. In altri termini, autorizziamo l’istituto bancario a trattenere le somme riscosse a garanzia di quanto anticipato: pertanto, quando verremo pagati tramite bonifico bancario (o altre rimesse dirette), la banca tratterrà quanto aveva originariamente anticipato, e ci accrediterà la differenza tra l’importo della fattura e l’anticipo stesso.
  2. Cessione del credito: con l’anticipo fatture con cessione del credito, la banca ci anticipa l’importo di una fattura presentata, comunicando al debitore l’avvenuta cessione del credito. La notifica (che avviene con una raccomandata) informerà il debitore della necessità di procedere al pagamento attraverso una specifica modalità indicata in fattura (di norma, il bonifico bancario). A volte la banca richiede non solo la notifica, quanto anche l’accettazione della comunicazione: tale fase, che rappresenta un’ulteriore garanzia per la banca, permetterà di poter ottenere l’anticipo solo dopo che il debitore/nostro cliente avrà fatto pervenire alla banca la sua accettazione.

A queste due forme si aggiungono ulteriori tipologie tecniche utilizzate di norma per correntisti con migliore rating, come ad esempio l’anticipo fatture con tassi differenziati, o quello sulla base di tabulati contabili, e così via.

 

Quanto costa l’anticipo fatture

Il costo dell’anticipo fatture è complessivamente influenzato dal tasso di interesse applicato sugli utilizzi e dalle commissioni sull’operazione.

Per quanto concerne i tassi, quando richiediamo un anticipo fatture dobbiamo tenere in considerazione l’ipotesi di sopportare degli interessi minori rispetto alla tradizionale apertura di credito in conto corrente, ma maggiori rispetto al portafoglio su ricevute bancarie o similari (rispetto alle ri.ba. l’anticipo fatture si caratterizza per una minore autoliquidabilità).

A condizionare il costo dell’operazione sono anche le commissioni. Di norma le banche applicano una commissione per ciascun intervento effettuato sulle fatture: presentazione, variazione, estinzione. Le commissioni sono di importo unitario di norma molto contenuto, ma percentualmente rilevanti per fatture di importo non elevato.

 

L’anticipo fatture rappresenta pertanto una modalità alternativa di finanziamento piuttosto utile se abbiamo difficoltà a riscuotere le fatture in tempi rapidi (entro un mese) e vogliamo “smobilizzare” il credito ottenendo della liquidità immediata. Quando valutiamo l’operazione con il nostro istituto di credito di fiducia, cerchiamo di riporre particolare attenzione alla negoziazione delle principali condizioni, cercando così di spuntare dei tassi competitivi e, inoltre, la parziale riduzione delle commissioni su singolo intervento.

Articoli Correlati:

  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962