• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Il fido di conto corrente

Il fido di conto corrente

Banche 9 Novembre 2017
Fido conto corrente

Tra il rosso e il nero, è decisamente meglio il secondo. Quando si parla di soldi conviene avere i conti in nero piuttosto che in rosso: è bene cioè avere denaro sul conto corrente e non restare allo scoperto. Una situazione complicata quest’ultima, ma comunque possibile.

La banca, infatti, può concedere alle partite Iva un fido, vale a dire la possibilità di utilizzare una somma di denaro maggiore rispetto a quella versata sul conto corrente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma il fido ha un costo?

Ovviamente l’operazione non è gratuita: chi usa il fido dovrà pagare alla banca una serie di costi, dalla commissione di disponibilità dei fondi fino agli interessi variabili in base all’importo e al tempo di utilizzo.

Il fido è un prestito a tempo determinato (con scadenza stabilita in anticipo) o indeterminato, senza una scadenza, ma sempre revocabile. La banca tende infatti a tutelarsi, perciò monitora costantemente lo stato di salute finanziario del lavoratore autonomo e di conseguenza conferma o azzera i fidi in precedenza concessi.

Il fido è un prestito a tempo determinato (con scadenza stabilita in anticipo) o indeterminato (senza una scadenza) ma sempre revocabile

Siccome il fido costa è bene utilizzarlo con le molle, quindi farvi ricorso solo in casi urgenti, come per esempio la necessità di utilizzare un assegno versato sul conto prima che sia disponibile piuttosto che il bisogno di effettuare un acquisto improvviso e imprevisto. Diversamente, per acquistare per esempio la macchina oppure l’ufficio dove si lavora, meglio ricorrere a un prestito specifico con piano di rientro oppure al leasing.

Come richiedere il fido

Il fido va richiesto alla banca con una domanda alla quale vanno allegati solitamente il bilancio o la dichiarazione dei redditi. Dopo la concessione occorrerà attendere il giorno lavorativo successivo per iniziare a sfruttare la riserva di denaro, purtroppo abbastanza costosa. Due sono infatti i costi legati all’operazione: la commissione di disponibilità fondi e gli interessi debitori.

La commissione di disponibilità fondi si applica in misura fissa all’intero importo del fido, con periodicità trimestrale, e con una percentuale massima dello 0,5%. Quindi se si chiede un fido di 10 mila euro, la commissione inciderà al massimo per 200 euro annui (lo 0,5% trimestrale – 50 euro – moltiplicato per 4 trimestri). Questa commissione si applica sempre, anche se non si utilizza il fido, pertanto richiedere un fido maggiore rispetto alle reali necessità può comportare un costo inutile. Riuscire a spuntare con la banca una commissione inferiore alla percentuale massima è già un successo. Mantenerla inalterata nel tempo o abbassarla è un obiettivo da perseguire.

E gli interessi?

Diversamente dalla commissione di disponibilità, gli interessi debitori non sono fissi, ma variano in base all’ammontare dell’utilizzo del fido e al tempo di utilizzo. Ne consegue che nei giorni in cui il saldo del conto è attivo, non si pagheranno interessi debitori.

Infine, occhio a non sconfinare. Se, infatti, si sfora il fido la banca applicherà gli interessi extra-fido, molto più elevati di quelli debitori e limitati alla parte di disponibilità utilizzata oltre lo scoperto concesso.

Articoli Correlati:

  • Come cancellare un protesto bancario
    Come cancellare un protesto bancario
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche principali
    Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a cuore la propria immagine
    Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962