• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • I depositi bancari per le partite Iva

I depositi bancari per le partite Iva

Banche 17 Ottobre 2012

Rendimenti sopra il 2% all’anno e pochi vincoli per le giacenze. Sono queste le due caratteristiche principali di alcuni depositi bancari ad alta remunerazione pensati apposta per il popolo delle partite Iva e per le piccole aziende. Si tratta di conti destinati ai professionisti e agli imprenditori che vogliono far fruttare al massimo la propria liquidità, senza però tenerla vincolata per lungo tempo, come invece richiedono molti depositi ad alta remunerazione oggi presenti sul mercato.

I conti più redditizi in circolazione, che offrono un interesse superiore al 4% lordo su base annua, hanno infatti un difetto: obbligano i risparmiatori a non toccare le giacenze per almeno 12 o 24 mesi. Ma i lavoratori autonomi, si sa, spesso non possono permettersi questo lusso, poiché hanno bisogno di un serbatoio di liquidità sempre disponibile, per affrontare pagamenti imprevisti o inevitabili, come quelli per le tasse e i contributi.

 

Qualche esempio di depositi liquidabili nel breve periodo

Per questa ragione, alcuni istituti bancari hanno lanciato sul mercato alcuni depositi con un buon tasso di rendimento, superiore alla media di mercato, che sono anche facilmente liquidabili nel breve periodo, cioè nell’arco di tre o sei mesi.

È il caso, ad esempio, del Conto Deposito Business di CheBanca!, riservato proprio ai titolari di partita Iva. Attualmente, offre un rendimento dell’1% lordo all’anno (0,8% netto) a chi vuole avere mano libera, cioè avere i soldi non vincolati e sempre a disposizione. Se il cliente accetta invece di tenere ferme le giacenze per un periodo breve (di tre o sei mesi, appunto), il tasso di interesse sale in un intervallo tra il 2,7 e il 3,1% lordo su base annua (che corrispondono, rispettivamente, al 2,16 e al 2,48% al netto delle tasse). Se invece le somme rimangono vincolate per un anno (il limite massimo previsto dal Conto deposito Business di CheBanca!), il rendimento cresce sino al 3,6% (2,9% netto). Il che corrisponde a un guadagno di 290 euro, su una somma versata di 10.000 euro.

Pure la veneziana Banca Ifis guarda con interesse al popolo delle partite Iva e oggi permette la sottoscrizione del proprio prodotto di punta, il conto Rendimax, anche alla clientela business, ossia ai lavoratori autonomi e ai piccoli imprenditori. A chi vuole avere la possibilità di liquidare i soldi in qualsiasi momento, questo deposito garantisce un interesse lordo del 2,25% lordo annuo (1,8% netto) che corrisponde a un guadagno di circa 180 euro su 10.000 euro versati.

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962