• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Limite ai contanti, una grande fregatura

Limite ai contanti, una grande fregatura

Banche 4 Marzo 2015

Ci hanno fatto credere che limitare l’uso dei contanti era una misura per combattere il nero e l’evasione fiscale. Hanno fatto in modo che pagare in moneta fosse un’azione al limite della legalità. Tanto che una persona non può più scegliere autonomamente quanto prelevare di quei soldi che si è guadagnato con il sudore della fronte ed hanno abbassato sotto i mille euro la soglia massima consentita.

Poi la CGIA di Mestre studia la situazione attuale e viene fuori che, nonostante questo: “Cresce l’ammontare di banconote in circolazione nel nostro Paese. Nel 2014 la massa monetaria complessiva ha sfiorato i 164,5 miliardi di euro. Negli ultimi 7 anni di crisi, l’incremento percentuale è stato del 30,4%, a fronte di una variazione dell’incidenza delle banconote sul Pil del +2,4 % e di un aumento dell’inflazione che ha sfiorato il 10%”.

 

L’evasione fiscale se ne frega dei limiti

Nonostante l’Italia abbia il limite all’utilizzo del contante più basso d’Europa, l’evasione fiscale non sembra averne risentito. Anzi, dall’analisi elaborata dall’Ufficio studi della CGIA, emerge un dato sorprendente: c’è pochissima correlazione tra la soglia limite all’uso di cartamoneta imposta per legge e il rapporto tra la base imponibile Iva non dichiarata e il Pil, vale a dire l’evasione fiscale.

Se tra il 2010 e il 2011 la soglia del limite al contante si è ulteriormente abbassata (passando da 5.000 e 1.000 euro), l’evasione, invece, è salita fino a sfiorare il 16 per cento del Pil, per poi ridiscendere nel 2012 sotto quota 14 per cento.

Questo produce una sola conclusione: Non c’è una stretta correlazione tra l’uso della carta moneta e l’evasione fiscale.

 

La situazione fuori dall’Italia

Tra i principali membri dell’Unione europea, ben 11 Paesi non prevedono alcun limite all’uso del contante. La Francia e il Belgio hanno una soglia di spesa con la cartamoneta di 3.000 euro, la Spagna di 2.500 euro e la Grecia di 1.500 euro. L’Italia e il Portogallo, invece, manifestano la situazione più restrittiva: la soglia massima oltre il quale non si può più usare il contante è pari a 1.000 euro.

 

Nazioni Limite uso contante Economia sommersa % PIL
Italia 999,99 € 21,1%
Portogallo 1.000,00 € 19,0%
Grecia 1.500,00 € 23,6%
Spagna 2.500,00 € 15,6%
Belgio 3.000,00 € 16,4%
Francia 3.000,00 € 9,9%
Islanda nessun limite
Svezia nessun limite 13,9%
Regno Unito nessun limite 9,7%
Finlandia nessun limite 13,0%
Germania nessun limite 13,0%
Paesi Bassi nessun limite 9,1%
Austria nessun limite 7,5%
Slovenia nessun limite 23,1%
Lituania nessun limite 28,0%
Malta nessun limite 24,3%
Cipro nessun limite 25,2%

 

 

“Il diffusissimo uso del contante è correlato al fatto che in Italia ci sono quasi 15 milioni di unbanked – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA – ovvero di persone che non hanno un conto corrente presso una banca. Un record non riscontrabile in nessun altro paese d’Europa. Non avendo nessun rapporto con gli istituti di credito, milioni di italiani non utilizzano alcuna forma di pagamento tracciabile, come la carta di credito, il bancomat o il libretto degli assegni. Questa specificità tutta italiana va ricercata nelle ragioni storiche e culturali ancora molto diffuse in alcune aree e fasce sociali del nostro Paese. Non possiamo disconoscere – conclude Bortolussi – che molte persone di una certa età e con un livello di scolarizzazione molto basso preferiscono ancora adesso tenere i soldi in casa, anziché affidarli ad una banca. Del resto, i vantaggi economici non sono indifferenti, visto che i costi per la tenuta di un conto corrente sono in Italia i più elevati d’Europa.”

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962