• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Ricevute smarrite? La banca conserva le copie per 10 anni

Ricevute smarrite? La banca conserva le copie per 10 anni

Banche 7 Marzo 2013 Roberto Rais

In materia di privacy e di regolamento dei propri dati personali, uno degli equivoci più comuni nel rapporto con la propria banca è relativa alla possibilità di ottenere dei documenti (pensiamo alle copie di vecchi contratti), o contabili di operazioni effettuate. Vediamo allora di risolvere qualche piccolo problema di interpretazione, e comprendere fin dove possono essere considerate lecite le nostre richieste.

 

Come ottenere documenti dalla nostra banca

In primo luogo, ricordiamoci che la nostra banca è obbligata a consegnarci copia della documentazione su vecchi contratti o vecchie operazioni che ci hanno visto parti in causa. Pensiamo alla necessità di ottenere una copia del contratto di apertura del conto corrente, o ancora la copia di una contabile di versamento risalente a qualche tempo fa.

 

Tuttavia:

  1. La richiesta di documentazione o copia di documentazione, può essere assoggettata al pagamento di commissioni imputate da parte della nostra banca, che pertanto potrebbe ben addebitarci delle spese di ricerca o di produzione dei documenti da noi richiesti. Ad ogni modo, dobbiamo altresì ricordare come la banca non potrà addebitarci nient’altro che le spese relative ai soli costi di produzione della documentazione, al di là della difficoltà comprovata nel reperire le copie in questione.
  2. La richiesta di documentazione o copia di documentazione non può risalire a materiale più vecchio di 10 anni. Pertanto, non possiamo richiedere alla nostra banca la copia di documentazione risalente a un periodo precedente lo scorso decennio.

Una volta inoltrata alla nostra banca la richiesta di documentazione, l’istituto di credito  avrà un arco temporale limitato (di norma, 90 giorni) per produrre la copia di quanto abbiamo richiesto. Teniamo infine in considerazione che la domanda di documentazione spetta a qualunque intestatario del rapporto (pertanto, nell’ipotesi di un conto cointestato con il coniuge, marito e moglie avranno identico diritto a ottenere copia dei documenti).

 

Come ottenere altre informazioni personali dalla banca

Oltre alla richiesta di copie di documenti da parte della nostra banca, possiamo ottenere anche altre  informazioni. Pensiamo alla possibilità di conoscere quali sono i nostri dati personali in possesso della banca, e poter in tal modo contrastare eventuali comunicazioni sgradite (es. pubblicitarie) revocando l’autorizzazione al trattamento dei dati per scopi promozionali.

La richiesta di conoscenza di quali informazioni di carattere personale sono state archiviate dalla banca deve essere effettuata maniera formale, con domanda firmata dal diretto interessato, quindi da  noi. Anche in questo caso, ricordiamo che la banca non può opporre alcuna resistenza a questo nostro diritto e, pertanto, è obbligata a rispondere con la massima celerità alla nostra richiesta.

Articoli Correlati:

  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
  • Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche principali
    Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio: “Ristorazione e intrattenimento ancora in difficoltà”.
    Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio:…
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962