• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Scandalo Mps, ma i nostri soldi in banca sono al sicuro?

Scandalo Mps, ma i nostri soldi in banca sono al sicuro?

Banche 4 Febbraio 2013

Perplessità, preoccupazione e un po’ di angoscia. Sono i sentimenti che oggi accomunano molti clienti del Monte dei Paschi di Siena (Mps), dopo lo scandalo giudiziario che vede coinvolti l’ex-presidente, Giuseppe Mussari e gli altri ex-manager della banca toscana. Il più antico istituto di credito al mondo è finito in pochi giorni sul banco degli imputati con il sospetto di falso in bilancio, facendo ventilare persino l’ipotesi di un imminente crack, come quello (memorabile) del vecchio Banco Ambrosiano di Roberto Calvi. E così, ancora una volta, tra i risparmiatori italiani si è diffuso un interrogativo: i soldi depositati in banca (non solo al Monte dei Paschi) sono davvero al sicuro?

 

Il paracadute dei Monti-Bond

Allo stato attuale, l’ipotesi di un fallimento del gruppo Mps appare abbastanza improbabile. Il governo Monti è infatti pronto a far partire un mega-prestito da quasi 4 miliardi di euro (i cosiddetti Monti-Bond) che dovrebbe consentire alla banca toscana, almeno si spera, di mettersi parzialmente in sesto, facendo scorta di nuova liquidità per tappare i buchi di bilancio. Poi, nel caso in cui la situazione dovesse precipitare ancora, non è escluso che il Monte dei Paschi venga nazionalizzato, per evitare che l’intero sistema bancario italiano precipiti nel baratro, proprio a causa del crack del terzo gruppo creditizio nazionale. L’intervento “miracoloso” della mano pubblica, insomma, è sempre pronto a scattare, permettendo così a milioni di persone, in tutta la Penisola, di dormire sonni un po’ più tranquilli.

 

Il Fondo Interbancario

Va ricordato, poi, che le leggi italiane ed europee prevedono anche dei meccanismi di tutela del risparmio, che intervengono non appena qualche banca (di qualsiasi dimensione) si trovi in difficoltà. Da tempo, infatti, nel nostro Paese esiste il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd), cioè un organismo di garanzia che, nella sciagurata eventualità del fallimento di un istituto di credito, permette ai clienti di ottenere il rimborso integrale dei soldi versati sul conto corrente, fino a un massimo di 100mila euro.

Articoli Correlati:

  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
Pagina 1 di 212»

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962