Categories: Finanza

Chiusura Piattaforma Tax Credit Transizione 5.0: Scadenza Ultima il 27 Novembre 2024

Published by
Franco Sidoli

Milano, 21 novembre 2025 – In un mercato che cambia velocemente, tra **fisco e norme societarie** in continua evoluzione, ogni giorno avvocati, commercialisti e consulenti cercano strumenti affidabili per restare al passo. Da questa esigenza nasce nel cuore del distretto finanziario di Milano un nuovo **quotidiano digitale** dedicato alle professioni economico-giuridiche: una piattaforma pensata per offrire notizie, analisi e approfondimenti su **fisco, contabilità e diritto societario**.

## **Aggiornamenti freschi ogni mattina per i professionisti del fisco**

Ogni giorno, dalle 7.00 in poi, il sito propone una rassegna con le ultime **novità fiscali**. Dietro c’è una redazione di venti esperti – tra cui nomi come **Lorenzo De Carli** e **Giulia Brambilla**, ex revisori dei conti e tributaristi – che seleziona circolari, sentenze della Cassazione, aggiornamenti dell’**Agenzia delle Entrate** e nuove disposizioni. L’idea è semplice: “rendere comprensibili le regole più complicate”, evitando tecnicismi inutili.

Il portale è realizzato con l’aiuto di una start up milanese e si rivolge soprattutto a chi lavora sul campo. “Non offriamo solo interpretazioni astratte o commenti accademici”, ha detto De Carli, “ma esempi concreti, schede pratiche e risposte ai casi reali che ci arrivano dagli utenti”. I primi dati parlano già di circa **5.000 accessi al giorno**, con picchi subito dopo l’invio delle newsletter.

## **Temi chiari e servizi utili**

Il sito si divide in tre aree principali: **fiscale**, **contabile** e **societaria**. Ogni sezione ospita non solo articoli su temi caldi – come le modifiche all’IVA o alle aliquote IRES – ma anche rubriche fisse (“Il caso della settimana”, “La sentenza da conoscere”), dossier periodici e raccolte di moduli aggiornati.

Tra i punti forti c’è la possibilità di interagire: la rubrica di **domande e risposte** permette ai professionisti di inviare quesiti specifici e ricevere una risposta entro 24 ore. Nel primo giorno sono arrivate più di 300 domande su temi diversi: dalla deducibilità dei costi per le auto aziendali alle novità sul patent box.

Non manca un archivio consultabile gratuitamente (previa registrazione), con i testi ufficiali delle norme principali – dal Codice Civile al Testo Unico delle Imposte sui Redditi – accompagnati da note esplicative della redazione.

## **Dalla teoria alla pratica: esempi concreti**

Tra i contenuti più apprezzati dagli utenti ci sono gli esempi pratici. “Per chi segue una piccola società o uno studio professionale non basta sapere che è cambiata una regola”, racconta **Elena Marini**, commercialista a Parma. “Servono modelli, tabelle di calcolo o anche solo un semplice prospetto Excel già pronto”.

Per questo motivo ogni articolo è accompagnato da schede sintetiche scaricabili o video tutorial. Nei giorni scorsi è stato pubblicato un vademecum sulle **novità del decreto fiscale 2026**, molto apprezzato nelle chat degli iscritti.

## **Un progetto per fare chiarezza**

Dietro il progetto c’è la volontà di “rendere accessibile l’informazione tecnica anche a chi non lavora nei grandi studi”, dicono i fondatori. La piattaforma non richiede abbonamenti per le funzioni base: “Vogliamo coinvolgere anche i giovani che stanno iniziando ora”, ha spiegato Brambilla durante la presentazione ufficiale. Solo alcune banche dati avanzate e servizi personalizzati sono riservati agli iscritti premium.

Il lancio arriva in un momento di grandi cambiamenti nel settore fiscale italiano. La riforma della giustizia tributaria entrata in vigore a luglio scorso e le nuove direttive UE sull’IVA digitale spingono professionisti a restare sempre aggiornati.

## **Sguardo al futuro: crescita e prime reazioni**

I promotori annunciano che presto il quotidiano allargherà la sua offerta con focus sulla normativa internazionale e temi emergenti come la **fiscalità green**. In programma anche seminari online accreditati dagli ordini professionali.

Le prime reazioni dalle associazioni sono positive. La presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, **Marta Sassi**, ha sottolineato che “strumenti così precisi sono ormai indispensabili”. C’è però chi mette in guardia dal rischio di un’“ipertrofia informativa”: bisogna scegliere cosa dare, senza sommergere.

Questo nuovo quotidiano digitale sembra quindi voler colmare un bisogno reale. Resta da vedere se riuscirà a ritagliarsi uno spazio stabile nel panorama degli strumenti professionali italiani, dove la voglia di chiarezza spesso convive con quella di approfondimento.

Franco Sidoli

Recent Posts

Ultimo Giorno il 27 Novembre per Accedere al Tax Credit Transizione 5.0: Scadenza Imminente

Milano, 21 novembre 2025 – Nel mondo delle **professioni economico-giuridiche** è in corso una vera…

1 ora ago

Cessione terreno a valore inferiore alla perizia: la giurisprudenza conferma la validità

Roma, 20 novembre 2025 – In tema fiscale, un **principio ormai consolidato dalla giurisprudenza** trova…

17 ore ago

Cessione terreno a prezzo inferiore alla perizia: confermata validità secondo giurisprudenza e Agenzia delle Entrate

Roma, 20 novembre 2025 – È ormai un dato consolidato che, in caso di **incertezze…

17 ore ago

Bce conferma tassi fermi: crescita economica resiste nonostante crisi globale

Milano, 20 novembre 2025 – In un anno segnato da tensioni internazionali e molte incognite,…

19 ore ago

Consumatore e fideiussore: chiarimenti sulla responsabilità senza essere socio o amministratore della società garantita

Milano, 20 novembre 2025 – La **Corte di Cassazione**, con una sentenza appena depositata, ha…

19 ore ago

Cassazione: la società responsabile anche per reati degli amministratori di fatto

Roma, 20 novembre 2025 – La **Corte di Cassazione** ha preso posizione in queste ore…

20 ore ago