• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Sicurezza • Allarme sicurezza: ora le password non bastano più!

Allarme sicurezza: ora le password non bastano più!

Computer 28 Agosto 2013

Il livello di sicurezza dei nostri account e troppo basso, perché il vecchio sistema di Nome Utente e Password non è più in grado di proteggerci in modo adeguato. L’affermazione è forte, ma se a farla è il responsabile per la sicurezza di un servizio come PayPal, allora dobbiamo prendere l’avvertimento con molta serietà.

Secondo Michael Barret, Chief Information Security Officer di PayPal, il problema è che la maggior parte delle persone che navigano in Rete tende a usare password troppo semplici e, soprattutto, a servirsi della stessa combinazione di nome utente e password per diversi servizi. Questo accade perché ormai il Web è molto vasto e richiede un gran numero di account.

 

La risposta viene da FIDO

No, non stiamo parlando di un cane da guardia, ma dell’organizzazione chiamata FIDO, Fast IDentity Online Alliance, il cui sito si trova a questa pagina. Si tratta di un organismo del quale lo stesso Michael Barret è presidente, e che si occupa proprio delle questioni legate alla sicurezza informatica in Rete e ai sistemi per migliorarla. Sempre secondo Barret, il futuro della sicurezza online si basa su un’autenticazione a due livelli, basati sia su dispositivi e programmi, sia sui dati biometrici di ogni singola persona. Tanto per fare un esempio, pare che una “nota azienda” produttrice di tecnologia e con sede a Cupertino, stia preparando un nuovo tipo di smartphone la cui sicurezza non sarà più legata a una password, ma alle dita di chi lo usa.

Tanto per essere chiari, il prossimo iPhone potrebbe disporre di un sistema di protezione basato sulle nostre impronte digitali.

Articoli Correlati:

  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno…
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020.…
  • Decreto Ristori Bis
    Decreto Ristori Bis
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri…
  • Bilancio, ANIP-Confindustria: «Troppi contagi nelle scuole, ma la sanificazione professionale viene dimenticata»
    Bilancio, ANIP-Confindustria: «Troppi contagi nelle scuole,…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962