• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Anche Twitter si schiera contro l’Intelligence

Anche Twitter si schiera contro l’Intelligence

Computer 10 Maggio 2016

Dopo il braccio di ferro infinito tra Apple e l’FBI, continua la “guerra” tra le Intelligence americane e i colossi della Silicon Valley: anche Twitter si schiera contro le richieste di informazioni da parte delle forze dell’ordine.

L’ultima novità risale a qualche giorno fa, l’annuncio non è stato fatto pubblicamente, bensì rivelato dal Wall Street Journal; il social dell’uccellino ha negato l’accesso al servizio analitico Dataminr, utilizzato per captare in tempo reale gli avvenimenti in giro per il globo. Dataminr è posseduta per il 5% proprio da Twitter ed è proprio la stessa a decidere il flusso dei tweet pubblici e la relativa vendita al pubblico.

La compagnia ha fornito i servizi all’Intelligence negli ultimi due anni, fino allo stop di questi giorni: Twitter ha motivato la decisione affermando di non voler sembrare troppo vicina alle forze dell’ordine americane. Dataminr è stata l’agenzia che ha notificato per prima i recenti attentati di Bruxelles, addirittura con 10 minuti d’anticipo rispetto a tutti gli altri media, oltre che responsabile dell’allerta sugli attacchi di Parigi risalenti al 13 novembre scorso.

Inoltre, il colosso creato da Jack Dorsey ha commentato la vicenda ricordando la sua politica che impedisce a terzi (Dataminr compresa) di vendere dati ad agenzie governative per motivi di controllo, aggiungendo che “i nostri dati sono per la maggior parte pubblici, il governo americano può controllare tranquillamente gli account da solo, come fa chiunque altro“.

Come ricordiamo ogni volta, siamo ben lontani dalla fine della diatriba: l’eterna lotta tra sicurezza e privacy è solo all’inizio, e pare che a farne alle spese, alla fine, sia sempre e solo il comune cittadino.

Fonte: Repubblica

Articoli Correlati:

  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Truffe e speculazioni sul caro carburante
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962