• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Brexit: picco di ricerche su Google in GB “cos’è l’UE?” dopo i risultati

Brexit: picco di ricerche su Google in GB “cos’è l’UE?” dopo i risultati

Computer 27 Giugno 2016

Venerdì è stato il giorno che ha rivoluzionato (nei dovuti termini) il futuro dell’Europa con Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea: in tanti hanno già parlato delle conseguenze e di cosa accadrà dopo la sofferta decisione, ma a quanto pare, a domandarselo per primi non sono stati coloro che hanno avuto potere decisionale, ovvero i cittadini che hanno votato.

L’account Twitter di Google Trends ha mostrato che è stato raggiunto un picco di ricerche con frasi come “cosa significa lasciare l’UE” oppure, ancora peggio, “cosa è l’UE”. Tutto questo DOPO i risultati del referendum.

Altre perle di questa carrellata della vergogna sono “quali sono i paesi che appartengono all’UE”, seguita da “cosa succede se lasciamo l’UE”: quest’ultima ha subito un’impennata nelle ricerche subito dopo la chiusura delle urne, tendenza registrata anche per diverso tempo dopo i risultati, mentre prima del giorno in cui si è andati al voto rimaneva stabile ai soliti livelli.

Altro dato interessante che emerge riguarda la consapevolezza, raggiunta con colpevole ritardo, da alcuni geni: picco del 100% per la ricerca “come ottenere un passaporto irlandese”. Tutti segnali che la decisione è stata presa, almeno in larga parte, da persone che hanno votato senza accendere il cervello, svegliandosi troppo tardi, quando ormai i giochi erano fatti.

Il problema è che ora, per colpa di questa gente, tutti dovremo subire le conseguenze.

"What is the EU?" is the second top UK question on the EU since the #EURefResults were officially announced pic.twitter.com/1q4VAX3qcm

— GoogleTrends (@GoogleTrends) June 24, 2016

Fonte: Repubblica

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristoranti
    Il diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a cuore la propria immagine
    Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962