• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Accessori • Brother DS Mobile 600, lo scanner per chi viaggia

Brother DS Mobile 600, lo scanner per chi viaggia

Accessori 17 Maggio 2013

Brother DS Mobile 600

Comodo, versatile e leggero sono gli aggettivi che meglio descrivono il Brother DS Mobile 600. Questo scanner portatile che abbiamo provato, si rivela un formidabile strumento di lavoro per chi viaggia spesso. Facilissimo da usare e poco ingombrante, permette a tutti i professionisti di digitalizzare fatture, ricevute, preventivi e molto altro. Tutto ciò che serve sono un computer portatile cui collegarlo e il cavo USB in dotazione con il Brother DS Mobile 600. Non ha bisogno di alimentatore, poiché prende l’energia che gli serve direttamente dalla porta USB del PC. Pesa solo 315 grammi e ha una lunghezza di 282 mm. Lo sistemiamo nella borsa senza alcun problema. Nella confezione troviamo una custodia morbida, da usare per proteggere lo scanner durante gli spostamenti.

 

Facile e subito pronto

Per rendere operativo il DS Mobile 600 basta un minuto. Installiamo i driver presenti nel CD incluso e colleghiamo lo scanner alla porta USB del PC. Al primo avvio deve essere calibrato, così da ottimizzare e regolare al meglio il processo di scansione. Per farlo basta usare i cartoncini che troviamo insieme al manuale d’uso. Si riconoscono facilmente, perché hanno delle bande nere orizzontali stampate. Vanno inseriti nello scanner non appena il programma di gestione installato nel PC lo richiede, quindi bisogna dare il via alla scansione. L’operazione dura poco più di 15 secondi, dopodiché il DS Mobile 600 è pronto per essere usato.

 

Preciso ma lento

I fogli A4 sono i più grandi che il DS Mobile 600 riesce a scansionare. Il sensore è molto preciso e compie il suo lavoro senza interruzioni o incertezze. Non è velocissimo, ma in compenso digitalizza i nostri documenti con un’ottima qualità. Ci vogliono 30 secondi per scansionare una ricevuta in bianco e nero formato A4. Sfruttando i 256 livelli della scala di grigio e la risoluzione di 600×600 dpi, il DS Mobile 600 riproduce con cura anche i testi scritti a mano. Provando a digitalizzare un appunto preso su un comune blocco note, riusciamo a leggere perfettamente perfino i caratteri scritti velocemente.

 

Bene con le foto

Brother DS Mobile 600

Le immagini scansionate vengono riprodotte fedelmente. Grazie alla profondità colore di 24 bit, i dettagli delle foto sono definiti e nitidi. Rispetto alle impostazioni di fabbrica, vale comunque la pena perdere qualche minuto per livellare i contrasti. Nelle prime scansioni fatte senza modificare le opzioni di regolazione, il bianco è emerso in modo troppo preponderante, finendo per deteriorare leggermente la resa finale. Per portare a termine una scansione di una fotografia a colori è necessario circa un minuto. Il tempo dipende soprattutto dalla quantità di dettagli presenti: più l’immagine è definita, più lo scanner deve lavorare per digitalizzarla a dovere.

 

Programma affidabile

La tecnologia One-Touch permette di dare il via alla scansione premendo il solo pulsante posto sul profilo superiore destro. Ha dimensioni generose e non abbiamo difficoltà a trovarlo perfino a occhi chiusi. Il software di gestione DSMobileSCAN II è semplice e intuitivo. Consente di usare con la massima comodità tutte le funzioni dello scanner. Non è invasivo e richiede poche risorse per funzionare. Se installato in portatili abbastanza sorpassati, si avvia velocemente e non rallenta il sistema. Molto utile la conversione diretta in PDF, JPEG o TIFF che consente di trasformare i documenti scansionati in formati adatti per l’invio e la condivisione.
Il prezzo del Brother DS Mobile 600 dipende dal rivenditore. Su Amazon lo troviamo a 103,58 euro più IVA.

 

Ecco il filmato di presentazione del DS-600 e del modello DS-700D.

Articoli Correlati:

  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962