• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • PC e Mac • Ces 2013, Intel aumenta l’autonomia dei portatili con i nuovi processori

Ces 2013, Intel aumenta l’autonomia dei portatili con i nuovi processori

Computer 9 Gennaio 2013 Marco Schiaffino

Il CES, ovvero Consumer Electronics Show, è uno dei più importanti appuntamenti per l’elettronica di consumo. La fiera, che si tiene a Las Vegas, si svolge proprio in questi giorni. Tra le aziende che hanno mostrato le novità per il nuovo anno c’è anche il gigante Intel, specializzato nella produzione di processori.

Nonostante le anticipazioni si siano concentrate molto sul settore degli smartphone e dei tablet, non sono mancate novità anche per l’ambito computer. L’annuncio più interessante riguarda una nuova versione di processori a basso consumo basati sull’attuale generazione Core i5. Secondo quanto dichiarato da Intel, i requisiti energetici per i nuovi processori dovrebbero ridursi di oltre la metà, passando da 17 a 7 watt. Sebbene il processore non sia l’unico componente a influire sulla durata della batteria, il miglioramento permetterà di aumentare l’autonomia dei portatili senza rinunciare alla potenza di calcolo. La riduzione dei consumi verrà, più probabilmente, sfruttata per ridurre le dimensioni della batteria, mantenendone invariata la durata. In questo modo sarà possibile realizzare dispositivi più sottili e leggeri.

 

Il futuro è vicino

I primi computer equipaggiati con i nuovi processori Intel a basso consumo dovrebbero arrivare sugli scaffali dei negozi nei prossimi due mesi. Più tardi, invece, arriverà una nuova generazione di processori, completamente ridisegnati allo scopo di consentirne l’uso su qualsiasi tipo di dispositivo mobile, dai portatili ai cellulari. Stando alle dichiarazioni della stessa Intel, questi saranno progettati in maniera del tutto diversa rispetto ai precedenti. Se gli attuali modelli dedicati ai portatili sono infatti un “adattamento” della versione per i classici computer da scrivania, la prossima generazione è stata sviluppata da zero con l’obiettivo di offrire le migliori prestazioni proprio con i dispositivi mobili.

Anche in questo caso la durata della batteria e le dimensioni ridotte dei componenti sono gli aspetti su cui Intel si è concentrata maggiormente. Il primo esemplare mostrato nel corso della fiera è un portatile convertibile Acer con un’autonomia di 13 ore che, quando trasformato in tablet, ha uno spessore di soli 10 millimetri.

 

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI (corso…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
    Scadenze fiscali mese di Settembre 2019

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962