Chiavette Usb, 10 cose da sapere assolutamente
È ormai entrata nell’uso quotidiano, ce ne sono di ogni forma e colore e possono offrire diverse quantità di spazio in base alle esigenze. La chiavetta Usb è, a tutti gli effetti, un piccolo disco fisso portatile che può essere utile in molte circostanze, lavorative e non. Può funzionare come archivio portatile, come spazio extra per immagazzinare fotografie o come semplice mezzo per trasferire documenti da un computer a un altro. La chiavetta, però, può svolgere anche compiti diversi da quello classico di contenere dati. Qui di seguito vedremo alcune idee su come usarla in modo diverso dal solito, oltre a qualche consiglio su come mantenerla sempre in perfetta efficienza.
1) Attenzione ai dati
La chiavetta Usb è maneggevole e facilissima da trasportare, ma è altrettanto facile smarrirla o dimenticarla da qualche parte. Si tratta di un inconveniente che può essere grave se per caso conteneva documenti importanti o personali. Preferiamo i modelli dotati di fori, ganci o anelli che ne consentano il fissaggio a borse o portachiavi. In questo modo ridurremo il rischio di smarrimento. Una buona idea è dotare la chiavetta di un software di sicurezza basato su crittazione dei dati e protezione con password. Un buon programma è TrueCrypt, lo possiamo scaricare qui.
2) Occhio alla polvere!
Le parti scoperte della chiavetta vanno tenute al riparo. La polvere e i corpi estranei possono facilmente compromettere il funzionamento del dispositivo. Gli urti accidentali, inoltre, rischiano di deformare la chiavetta impedendone il regolare accesso nella porta del computer. Questi piccoli accessori sono venduti con astucci, protezioni, cappucci e così via. Usiamoli.
3) Attenti alla formattazione
È possibile formattare una chiavetta Usb? La risposta è sì, ma con qualche eccezione. La formattazione della memoria flash può rivelarsi a volte utile per liberare completamente lo spazio disponibile o risolvere alcuni problemi, a patto però che la chiavetta non contenga software pre-installato utile al suo funzionamento. Nel dubbio, consultiamo il manuale o il sito del produttore.
4) In caso di problemi
I dispositivi Usb moderni sono solidi e affidabili, ma il rischio è sempre in agguato, soprattutto se si tratta di oggetti così piccoli e delicati. Se la nostra chiavetta soffre di qualche malfunzionamento, prima di disperare, proviamo a controllarne il contenuto con un programma adatto allo scopo. Un software utile in questo senso è Check Flash. Lo si può trovare su vari siti, per esempio qui.
5) Rimuovere senza rischi
È forse l’accorgimento più importante, ma anche quello più facile da ignorare: ricordiamo sempre di eseguire la Rimozione sicura dell’hardware quando estraiamo una chiavetta Usb dalla porta del computer. Non farlo significa rischiare problemi e inconvenienti che possono danneggiare i file contenuti nella memoria, oltre alla chiavetta stessa.
6) È utile come antivirus
La chiavetta può rivelarsi un prezioso alleato in caso di problemi con il computer desktop. Specialmente quando si ha a che fare con inconvenienti causati da virus. Installare all’interno della chiavetta programmi antivirus e anti-malware è un’ottima idea, poiché ci darà modo di intervenire con strumenti sicuri. Tra le varie proposte segnaliamo SpyBot Search & Destroy nella sua versione portatile. Lo troviamo qui.
7) Organizzare i contenuti
Otterremo migliori risultati se organizzeremo il materiale all’interno della chiavetta in modo organico, come se si trattasse del disco fisso del computer. Questo è particolarmente vero quando il “taglio” di memoria è elevato e usiamo spesso il dispositivo per trasportare o scambiare file e documenti. Basta creare delle cartelle per risparmiare tempo e fatica.
8) Una chiave di sicurezza
Possiamo fare in modo che la nostra chiavetta diventi un potente strumento per la sicurezza del computer. Quando inserita, il PC funziona Se la togliamo, il PC si spegne. Non si tratta di un trucco, ma di un intelligente software chiamato Predator. È gratis e si scarica da questo sito. Ci sono anche diversi consigli, in inglese, su come usare il programma in combinazione con la webcam e la posta elettronica per scoprire eventuali intrusi.
9) Usb 2.0 e 3.0
Una chiavetta Usb 3.0 è dieci volte più veloce delle precedenti, e più diffuse, 2.0. Questo a patto che il computer in uso sia dotato a sua volta di porte Usb 3.0. Se il nostro computer e quelli ai quali trasferiamo abitualmente i documenti non sono compatibili con il nuovo standard, acquistare una chiavetta Usb 3.0 è del tutto inutile. Teniamo comunque presente che gli standard sono “retrocompatibili”. Quindi se abbiamo acquistato una chiavetta 3.0, funzionerà anche con una porta 2.0, ma alla velocità dello standard più basso.
10) Per un PC più veloce
Non si tratta di una funzione molto conosciuta, ma può essere utile, soprattutto per i computer un po’ più datati, per dare una leggera “spinta” alle prestazioni. La funzione si chiama ReadyBoost ed è presente nelle versioni di Windows da Vista in avanti. Possiamo accedere a questa funzione quando inseriamo la chiavetta nella porta Usb se abbiamo abilitato l’Autoplay. Altrimenti, a chiavetta inserita, basta un clic destro sulla sua icona. ReadyBoost permette al sistema di usare la memoria extra della chiavetta per aumentare le prestazioni. Non aspettiamoci miracoli, ma il tentativo merita di essere provato.