Come recuperare i dati cancellati per errore
Un file cancellato dal Pc viene spostato nel cestino ed eliminato solo quando questo viene svuotato. Tale affermazione è vera, ma non è completa. È vero che facendo un utilizzo normale degli strumenti di Windows una volta che si svuota il cestino i file eliminati sono persi, ma basta usare programmi più o meno sofisticati per recuperare con facilità anche i file eliminati.
Se dobbiamo ripulire un computer aziendale o quello di un collega o amico che ce lo ha prestato, facciamo molta attenzione a come eliminiamo i nostri file personali prima di restituirlo. Anche quando vengono eliminati, infatti, i dati rimangono disponibili nel disco fisso dove li avevamo memorizzati. Questo succede perché Windows tiene traccia della posizione del disco dove vengono memorizzati i file grazie ai cosiddetti “puntatori”. Quando cancelliamo un file, Windows elimina il puntatore e considera il settore del disco che contiene il file eliminato come disponibile per ospitare nuovi dati. Per il file system, il dato che abbiamo cancellato non è più presente nel disco e i settori che lo contenevano vengono considerati liberi.
Questo significa che, fino a quando Windows non scrive nuovi dati nei settori che contenevano quelli vecchi, i file sono ancora recuperabili. In caso di cancellazione accidentale di dati, infatti, possiamo analizzare il nostro disco fisso alla ricerca dei file che si possono recuperare e ripristinare quelli ancora integri con programmi gratuiti o a pagamento come Recuva o Undelete My Files.
Perché Windows se la prende comoda
Stiamo parlando di Windows, ma tutti i sistemi operativi procedono alla cancellazione dei file in questo modo e lo fanno per una questione di velocità. Eliminare il puntatore di un file e considerare libero lo spazio nel disco che lo ospita è questione di un attimo. Eliminare definitivamente il file scrivendo nuovi dati nella stessa posizione richiederebbe tempo, specialmente se si tratta di file di grandi dimensioni. Per questa ragione i sistemi operativi prendono nota del file da eliminare e procederanno alla scrittura di quella porzione specifica del disco fisso solo in un secondo tempo, quando sarà necessario memorizzare nuovi file.
Gli strumenti per eliminare i file
Per eliminare subito e in modo definitivo un file scrivendo dati nei settori che lo ospitano, dobbiamo usare strumenti che sovrascrivono lo spazio che contiene i file da cancellare e da rendere irrecuperabili. Uno strumento semplice da usare e utilissimo per diversi compiti è CCleaner, ma possiamo anche provare un programma specifico come Eraser. Il già citato Undelete My Files, inoltre, contiene anche lo strumento Wipe per sovrascrivere i settori liberi del disco fisso.