• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • PC e Mac • Come recuperare i dati cancellati per errore

Come recuperare i dati cancellati per errore

Computer 15 Gennaio 2013

Un file cancellato dal Pc viene spostato nel cestino ed eliminato solo quando questo viene svuotato. Tale affermazione è vera, ma non è completa. È vero che facendo un utilizzo normale degli strumenti di Windows una volta che si svuota il cestino i file eliminati sono persi, ma basta usare programmi più o meno sofisticati per recuperare con facilità anche i file eliminati.

 

 

Se dobbiamo ripulire un computer aziendale o quello di un collega o amico che ce lo ha prestato, facciamo molta attenzione a come eliminiamo i nostri file personali prima di restituirlo. Anche quando vengono eliminati, infatti, i dati rimangono disponibili nel disco fisso dove li avevamo memorizzati. Questo succede perché Windows tiene traccia della posizione del disco dove vengono memorizzati i file grazie ai cosiddetti “puntatori”. Quando cancelliamo un file, Windows elimina il puntatore e considera il settore del disco che contiene il file eliminato come disponibile per ospitare nuovi dati. Per il file system, il dato che abbiamo cancellato non è più presente nel disco e i settori che lo contenevano vengono considerati liberi.

Questo significa che, fino a quando Windows non scrive nuovi dati nei settori che contenevano quelli vecchi, i file sono ancora recuperabili. In caso di cancellazione accidentale di dati, infatti, possiamo analizzare il nostro disco fisso alla ricerca dei file che si possono recuperare e ripristinare quelli ancora integri con programmi gratuiti o a pagamento come Recuva o Undelete My Files.

 

 

Perché Windows se la prende comoda

Stiamo parlando di Windows, ma tutti i sistemi operativi procedono alla cancellazione dei file in questo modo e lo fanno per una questione di velocità. Eliminare il puntatore di un file e considerare libero lo spazio nel disco che lo ospita è questione di un attimo. Eliminare definitivamente il file scrivendo nuovi dati nella stessa posizione richiederebbe tempo, specialmente se si tratta di file di grandi dimensioni. Per questa ragione i sistemi operativi prendono nota del file da eliminare e procederanno alla scrittura di quella porzione specifica del disco fisso solo in un secondo tempo, quando sarà necessario memorizzare nuovi file.

 

 

Gli strumenti per eliminare i file

Per eliminare subito e in modo definitivo un file scrivendo dati nei settori che lo ospitano, dobbiamo usare strumenti che sovrascrivono lo spazio che contiene i file da cancellare e da rendere irrecuperabili. Uno strumento semplice da usare e utilissimo per diversi compiti è CCleaner, ma possiamo anche provare un programma specifico come Eraser. Il già citato Undelete My Files, inoltre, contiene anche lo strumento Wipe per sovrascrivere i settori liberi del disco fisso.

Articoli Correlati:

  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costaPartita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Scontrino elettronico, come funzionaScontrino elettronico, come funziona
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commercialeCome controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • Come aprire la Partita IvaCome aprire la Partita Iva
  • Come fare un Business PlanCome fare un Business Plan
  • Come cancellare un protesto bancarioCome cancellare un protesto bancario

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto