• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Sicurezza • Dati al sicuro nel gruppo Home di Windows, ecco come

Dati al sicuro nel gruppo Home di Windows, ecco come

Computer 9 Aprile 2013

Nell’articolo Creare un gruppo Home per condividere le risorse abbiamo parlato di come si può creare un gruppo Home in una rete di computer Windows per condividere facilmente e rapidamente le risorse. Il gruppo Home standard ha però alcune limitazioni: tutte le cartelle che decidiamo di condividere, infatti, sono interamente visibili a tutti e tutti i file possono essere solamente letti, ma non modificati. Esistono casi, invece, in cui solo alcune cartelle devono essere disponibili sul gruppo home. Supponiamo per esempio di avere, nella cartella Documenti, una sottocartella con documenti riservati, per esempio le informazioni finanziarie su una serie di clienti. Poiché non è opportuno che chiunque si trovi nella rete a cui appartiene il gruppo home possa accedere a questi dati sensibili, bisogna poter disattivare la condivisione di queste sottocartelle. In più, in alcuni casi dobbiamo fare in modo che chiunque accede al gruppo home possa apportare modifiche a determinati file, magari perché contengono dati che devono essere continuamente aggiornati.

 

 

Condivisione in lettura/modifica

 

Quando creiamo per la prima volta un gruppo Home, i dati che contiene possono solo essere letti dai computer remoti, ossia i computer che vi accedono attraverso la rete. Pertanto, gli altri appartenenti al gruppo home possono accedere ai file per leggerne il contenuto, ma non modificarli. Esistono casi in cui si preferisce che qualsiasi membro del gruppo home possa accedere a un file e modificarlo. Per cambiare il tipo di condivisione di una cartella o di un file, selezioniamo la cartella o il file, apriamo la scheda Condividi in Esplora file, quindi clicchiamo su Gruppo home (visualizzazione e modifica) per consentire ai membri del gruppo home di modificare, oltre che visualizzare, il file o la cartella selezionati.

 

 

Impedire la condivisione di un file o cartella

Altre volte, invece, dobbiamo impedire che gli altri membri del gruppo home possano vedere un file che dovrebbe rimanere privato. Non è bello, per esempio, che gli agenti di una piccola impresa possano vedere il guadagno netto ottenuto dalla vendita di ciascun pezzo. In questo caso, si può impedire la condivisione di un file o di una cartella specifici, pur lasciando intatta la condivisione del resto del gruppo home. Farlo è semplicissimo: selezioniamo il file o la cartella da non condividere, quindi clicchiamo sull’icona a forma di lucchetto che si trova nella scheda Condividi. In questo modo, la condivisione con il gruppo home verrà interrotta e gli altri membri del gruppo non potranno più accedere al file o alla cartella interessati.

 

 

Selezionare altre cartelle

Possiamo anche selezionare altre cartelle del sistema, senza che si tratti necessariamente di raccolte come Documenti, Immagini, Video o Musica. È sufficiente selezionare la cartella desiderata e fare clic su Gruppo home nella scheda Condividi di Esplora file. In alternativa, possiamo fare clic destro sulla cartella, quindi scegliere Condividi con e selezionare Utente specifico. Nella finestra visualizzata, selezioniamo Gruppo home dalla casella a discesa, facciamo clic su Aggiungi e infine su Condividi: la cartella verrà aggiunta al gruppo home e potrà essere consultata da tutti i partecipanti. Dalla casella a discesa sulla destra possiamo poi scegliere se condividere questa cartella in lettura o in lettura/scrittura.

 

 

Consentire la condivisione

Se le cartelle che condividiamo non fanno parte delle Raccolte di Windows (ossia non sono Documenti, Immagini, Musica o Video), quando scegliamo di condividerle nel gruppo home con un clic su Gruppo home nella scheda Condividi di Esplora file, Windows 8 ci chiederà conferma che vogliamo effettivamente operare la condivisione. Rispondiamo di sì se vogliamo procedere.

 

 

Uscire da un gruppo home

In qualsiasi momento possiamo uscire da un gruppo home. Apriamo il Pannello di controllo, quindi selezioniamo Scegli gruppo home e opzioni di condivisione e quindi Esci dal gruppo home. Nella finestra visualizzata confermiamo la nostra scelta selezionando Esci dal gruppo home. Nel momento in cui usciamo dal gruppo home con il pc che l’ha avviato, nessun computer potrà più accedere al gruppo stesso. Ricordiamo che, per creare e utilizzare un gruppo home, la rete locale deve essere impostata come domestica.

Articoli Correlati:

  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020.…
  • Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
    Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962