• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • PC e Mac • FusionDrive: il Mac è più veloce

FusionDrive: il Mac è più veloce

Computer 16 Novembre 2012

A chi acquista un nuovo computer Apple, viene proposto di equipaggiare il suo iMac o MacMini con FusionDrive. Non è, come si potrebbe pensare, un nuovo tipo di disco fisso, ma una tecnologia messa a punto da Apple. FusionDrive garantisce maggiore velocità con tutti i programmi e per farlo usa due dischi diversi come se fossero uno solo. Il più capiente è un classico disco meccanico, come quelli che vengono usati da anni per qualsiasi computer. A questo, però, Apple ha affiancato un disco allo stato solido, chiamato comunemente SSD, che funziona proprio come le chiavette di memoria USB e offre quindi una maggiore velocità nel trasferimento dei dati.

 

Una questione di costi

 

I dischi SSD si trovano normalmente nei computer pensati per i professionisti che hanno bisogno di macchine molto veloci. Hanno un solo difetto: sono molto più costosi dei normali dischi meccanici. Se un disco tradizionale da 500 GB costa circa 50 euro, uno allo stato solido ne costa circa 500, ovvero 10 volte tanto. Con Fusion Drive, che usa i due dischi insieme, si può ottenere la velocità di un disco SSD senza rinunciare alla capienza e, soprattutto, senza spendere un capitale. Il computer, infatti, memorizza i file più usati nel disco allo stato solido, più piccolo ma più veloce, usando quello meccanico per archiviare i dati utilizzati meno spesso. Quando lo useremo, però, non ci accorgeremo di niente: il sistema operativo tratterà i due dischi come fossero uno solo e l’unica differenza visibile sarà che avremo migliori prestazioni. Per dotare il nostro Mac della tecnologia Fusion Drive, in ogni caso, dovremo spendere qualche cosa in più. Nel caso di MacMini la differenza di prezzo  è di 250 euro, mentre per conoscere il costo dell’opzione per il nuovo iMac dovremo ancora aspettare un po’ di tempo. I sottilissimi computer Apple “tutto in uno”, infatti, non sono ancora disponibili per la vendita in Italia.

Articoli Correlati:

  • Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà piùCarta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto