• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Software • Il curriculum: 5 consigli per farlo al volo con Office365

Il curriculum: 5 consigli per farlo al volo con Office365

Computer 21 Aprile 2013

Sarebbe veramente un peccato non riuscire a sfruttare un’opportunità di lavoro a causa di un Curriculum Vitae disordinato, incompleto o persino noioso. Ricordiamoci che il CV è il nostro biglietto da visita e condiziona la prima opinione che diamo di noi a livello professionale.
In questo periodo di profonda crisi è fondamentale curare ogni dettaglio e cercare di approfittare al massimo anche della più piccola occasione. Preparare un buon CV è quindi il primo passo per intraprendere la ricerca di un lavoro. Fortunatamente, rispetto a qualche anno fa, oggi possiamo contare su strumenti che ci aiutano nel compito e rendono più semplice la compilazione di un curriculum professionale e completo. Il nuovo Office365 di Microsoft, per esempio, ci permette di partire da modelli già pronti e risparmiare tempo.

 

 

1) I modelli di Office 365

 

I modelli non sono certo una novità per la raccolta Office, ma il nuovo Office365 ha veramente alzato il livello in questo senso. Quelli presenti sono numerosi, adatti a tutti gli usi e già completi di tutti gli elementi necessari. Possiamo quasi paragonarli a dei moduli, dove tutto ciò che dobbiamo fare è inserire le nostre informazioni personali. I modelli sono la prima cosa che vediamo all’apertura di Office 365. Se non troviamo subito quello che ci serve, scriviamone il nome, in questo caso Curriculum, nella casella di ricerca.

 

 

2) Anteprima e informazioni

 

Ci sono diversi modelli dedicati al curriculum. Ad aiutarci nella scelta sono disponibili le funzioni di Anteprima, che ci permettono di stabilire se si tratta del modello che fa per noi prima di aprire il documento. Quando abbiamo trovato quello giusto, basta un clic sul pulsante Crea. Il grande vantaggio dei modelli proposti da Office365 è che sono già pronti per inserire le informazioni. Il testo di esempio ci indica chiaramente quali dati inserire e dove.

 

3) Modificare i modelli

 

Per cambiare il testo di esempio basta selezionarlo con il mouse e scrivere le informazioni. Il programma mantiene il font, la dimensione e il colore originali. Adesso tocca a noi! Siamo descrittivi e precisi senza diventare pedanti. Diamo riferimenti verificabili, evitiamo assolutamente di vantare competenze che non possediamo e cerchiamo di fornire molte informazioni senza dilungarci troppo. Un paio di pagine sono più che sufficienti per dire chi siamo.

 

4) Condividere in Rete

 

Oggi più che mai, le richieste di lavoro viaggiano attraverso la Rete. Office365 ci aiuta anche in questo, mettendo a nostra disposizione le funzioni di condivisione necessarie. Potremo così inviare il nostro CV, con pochi clic, a chiunque ne faccia richiesta. Attraverso la posta elettronica, tramite i più comuni social network e persino un blog, se ne possediamo uno. È una possibilità importante e preziosa, poiché in certe situazioni il tempismo è essenziale. Dare una risposta immediata a un annuncio o a una richiesta può fare la differenza tra noi e un altro candidato.

 

 

5) Il curriculum standard

 

Se nella nostra ricerca di lavoro stiamo valutando anche le nazioni estere, potremmo prendere in considerazione l’opportunità di illustrare le nostre competenze con un CV di tipo europeo. La comunità, infatti, ha stabilito degli standard per alcuni documenti, tra i quali anche i curriculum.
Possiamo trovare tutte le informazioni necessarie, oltre ai modelli da scaricare gratis, sul sito di Europass.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962