• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Sicurezza • Internet mobile: le chiavette sono davvero pericolose?

Internet mobile: le chiavette sono davvero pericolose?

Computer 25 Marzo 2013 Massimiliano Monti

In questi ultimi giorni si è diffuso il sospetto a proposito del potenziale pericolo nascosto nelle chiavette Internet dei vari operatori. La notizia che questi dispositivi potessero nascondere minacce è stata pubblicata inizialmente dal celebre network IDG e riportata da molti siti specializzati, in lingua inglese, come Networkworld e Slashdot. Prima di arrivare in Italia dunque, la notizia era già piuttosto nota. Il problema è che, mentre i giornalisti stranieri si sono limitati a ripetere le parole dei ricercatori, in Italia la questione ha assunto in poco tempo una dimensione decisamente superiore. In realtà, come specificano gli stessi ricercatori, il rischio al momento è solo potenziale, quindi assolutamente teorico.

 

Perché non c’è da preoccuparsi

Nikita Tarakanov e Oleg Kupreev, gli esperti che hanno scoperto le debolezze, parlano quasi esclusivamente di possibilità. Secondo il loro parere, la maggior parte delle chiavette Internet che circolano in Russia e in Europa provengono dai produttori Huawei e ZTE. Gli operatori si limitano a fare qualche piccola modifica al software di gestione per personalizzarlo. Questo favorirebbe possibili attacchi. Per esempio, un malintenzionato potrebbe “inventare” una versione maligna del software di connessione e sostituirla a quella ufficiale sfruttando una caratteristica nascosta di questi dispositivi. Oppure qualcuno potrebbe scrivere un programma che modifichi le impostazioni di connessione, costringendo il nostro computer a passare da server maligni. Tutte cose possibili, che però al momento sono state riprodotte solo sui banchi di prova e che quindi non costituiscono un pericolo immediato. Possiamo stare tranquilli che se problemi di questo tipo dovessero diventare all’ordine del giorno, i programmi di protezione verrebbero aggiornati a stretto giro.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno…
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
    Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?
    Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962