LinkedIn attiva la verifica in due passaggi

Google, Apple e Microsoft lo hanno già fatto. Adesso anche LinkedIn ha deciso di aggiungere la verifica in due passaggi. Il famoso Social Network dedicato ai professionisti si è quindi allineato ai più alti standard di sicurezza, che consentono di blindare l’accesso ai nostri account. Il furto d’identità, infatti, è uno degli attacchi più frequenti che ha nelle reti sociali il suo principale obiettivo. Appropriandosi indebitamente di password e nome utente, un malfattore accede al nostro profilo, cambia la parola di accesso e inizia a spacciarsi per noi. I danni alla nostra immagine possono essere enormi. Soprattutto se esiste l’eventualità di attentare alla nostra integrità professionale. Per questo è sempre importante non sottovalutare il problema delle password insicure. Con la verifica in due passaggi, però, risolviamo definitivamente il problema.
Ecco come si attiva
Attivare la verifica in due passaggi di LinkedIn è facilissimo. Pertanto consigliamo di eseguire subito queste veloci e semplici indicazioni. Dopo essere entrati nel nostro profilo, proseguiamo nel menu Impostazioni e scegliamo la voce Account. A questo punto facciamo clic su Gestisci le impostazioni di sicurezza. Nella schermata che si apre, selezioniamo Attiva sotto la funzione Processo di verifica di due passi per l’accesso. Non resta che seguire le indicazioni di LinkedIn fino alla richiesta del nostro numero di cellulare. Una volta fatto, ci viene inviato un messaggio di testo con un codice numerico. Inseriamolo nel campo dedicato per confermare l’attivazione della nuova procedura di sicurezza. D’ora in poi, quando entriamo nel nostro profilo LinkedIn, la sola password di accesso non sarà più sufficiente. Dovremo riportare anche il codice che di volta in volta riceviamo via SMS.