• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Sicurezza • Microsoft Account, attiviamo la verifica in due passaggi

Microsoft Account, attiviamo la verifica in due passaggi

Computer 2 Maggio 2013

Microsoft aumenta la sicurezza dei nostri profili, consentendoci l’uso della verifica in due passaggi. Una volta attivata, nome utente e password non saranno più sufficienti per accedere ai servizi forniti da Microsoft. L’autenticazione in due passaggi richiede l’inserimento di un ulteriore codice numerico, che viene inviato via SMS al nostro numero di cellulare o a un altro indirizzo di posta o generato da un’ App di autenticazione. Quando usiamo un Microsoft Account, entriamo nel nostro spazio personale, da cui gestiamo i documenti archiviati nella Nuvola, la posta elettronica e molti altri servizi. Si tratta di un ambiente dove spesso conserviamo dati inerenti al nostro lavoro, che devono essere protetti con la massima cura. Usare la verifica in due passaggi, rende ancora più difficile gli accessi non autorizzati da parte dei malintenzionati. Per riuscire a entrare, un ipotetico malfattore dovrebbe conoscere il nostro nome utente, la password e ricevere il codice numerico supplementare.

 

Attiviamola subito

Entriamo nel nostro Microsoft Account e facciamoci riconoscere mediante i tradizionali nome utente e password. Nel menu di sinistra scegliamo la voce Info di sicurezza e facciamo clic sulla funzione Imposta verifica in due passaggi. Il sistema chiede di scegliere una modalità per essere certo della nostra identità. Possiamo quindi optare per ricevere il codice tramite un’App di autenticazione, un numero di telefono o un altro indirizzo email. Nel primo caso, se abbiamo uno smartphone con Windows Phone 8, scarichiamo da Windows Store l’App Autenticator. Se usiamo Android, BlackBerry o iOS per iPhone e iPad, cerchiamo un’applicazione  adatta nei rispettivi market. Grazie a queste App, non abbiamo bisogno di ricevere il codice via SMS o in un altro indirizzo email. Infatti, viene generato automaticamente ogni trenta secondi nel nostro smartphone. Una volta scelta l’App, dobbiamo collegarla al profilo Microsoft. È sufficiente far leggere allo smartphone il codice a barre che compare nella schermata di configurazione della verifica in due passaggi. Infine non resta che scrivere i sei numeri generati dall’applicazione nel campo dedicato. Da questo momento in poi, la verifica in due passaggi è attiva e il nostro Microsoft Account blindato.

Articoli Correlati:

  • Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
    Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio: “Ristorazione e intrattenimento ancora in difficoltà”.
    Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio:…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962