Microsoft lascia Messenger per Skype
Quando poco più di un anno fa Microsoft comprò Skype, l’operazione destò la curiosità di molti. A seguito dell’acquisizione, il programma è rimasto in pratica invariato. Del resto il suo funzionamento era già ottimo. Le uniche eccezioni sono alcuni ritocchi grafici e la possibilità, introdotta nell’ultima versione, di effettuare l’accesso anche con gli account di Windows Live e Facebook.
Una scelta obbligata
La possibilità di unire in Skype le liste dei contatti di Messenger aveva già sollevato qualche sospetto, visto che non ha molto senso conservare due programmi che svolgono lo stesso compito. Ora Microsoft ha annunciato ufficialmente, attraverso le pagine del blog di Skype, la sua intenzione di abbandonare Messenger per concentrare tutti i servizi di messaggistica istantanea nel popolare programma di telefonia. Questa scelta probabilmente deriva anche da una certa difficoltà nell’integrare a fondo le due piattaforme. I messaggi di testo funzionano bene, ma al momento non è possibile effettuare telefonate VoIP ai contatti che usano Messenger, funzione che era stata annunciata, ma mai realizzata.
Meno di sei mesi
Secondo quanto riportato dalla fonte ufficiale, Messenger sarà ritirato entro il primo quadrimestre 2013, a eccezione della Cina, dove rimarrà disponibile fino a data da destinarsi. Una scelta importante e praticamente obbligata. Il sistema di messaggistica di Microsoft, infatti, non era molto diffuso all’interno degli ambienti di lavoro rispetto a Skype e inoltre è chiara la praticità di avere più contatti in un unico programma. Chi non vuole aspettare può effettuare il passaggio subito, scaricando la versione 6.0 di Skype dal sito ufficiale.