• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Software • Microsoft lascia Messenger per Skype

Microsoft lascia Messenger per Skype

Computer 13 Novembre 2012 Massimiliano Monti

Quando poco più di un anno fa Microsoft comprò Skype, l’operazione destò la curiosità di molti. A seguito dell’acquisizione, il programma è rimasto in pratica invariato. Del resto il suo funzionamento era già ottimo. Le uniche eccezioni sono alcuni ritocchi grafici e la possibilità, introdotta nell’ultima versione, di effettuare l’accesso anche con gli account di Windows Live e Facebook.

 

Una scelta obbligata

 

La possibilità di unire in Skype le liste dei contatti di Messenger aveva già sollevato qualche sospetto, visto che non ha molto senso conservare due programmi che svolgono lo stesso compito. Ora Microsoft ha annunciato ufficialmente, attraverso le pagine del blog di Skype, la sua intenzione di abbandonare Messenger per concentrare tutti i servizi di messaggistica istantanea nel popolare programma di telefonia. Questa scelta probabilmente deriva anche da una certa difficoltà nell’integrare a fondo le due piattaforme. I messaggi di testo funzionano bene, ma al momento non è possibile effettuare telefonate VoIP ai contatti che usano Messenger, funzione che era stata annunciata, ma mai realizzata.

 

Meno di sei mesi

 

Secondo quanto riportato dalla fonte ufficiale, Messenger sarà ritirato entro il primo quadrimestre 2013, a eccezione della Cina, dove rimarrà disponibile fino a data da destinarsi. Una scelta importante e praticamente obbligata. Il sistema di messaggistica di Microsoft, infatti, non era molto diffuso all’interno degli ambienti di lavoro rispetto a Skype e inoltre è chiara la praticità di avere più contatti in un unico programma. Chi non vuole aspettare può effettuare il passaggio subito, scaricando la versione 6.0 di Skype dal sito ufficiale.

Articoli Correlati:

  • Mini Flat Tax, nuove misure per Partita IVAMini Flat Tax, nuove misure per Partita IVA
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costaPartita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristorantiIl diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemiaE-commerce e non solo: gli strumenti digitali per…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto