• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Microsoft vi fa aggiornare a Windows 10 con l’inganno!

Microsoft vi fa aggiornare a Windows 10 con l’inganno!

Computer 26 Maggio 2016

Da che mondo è mondo, chi ha una qualsiasi versione di Windows sa bene che cliccando la X in alto a destra si chiude la schermata, a volte alcuni programmi non la chiudono ma la rimpiccioliscono: comunque sia, con quel tasto ci si leva di mezzo quello che non vogliamo vedere in quel momento.

Microsoft ha ben pensato di stravolgere del tutto il significato della sua X, traendo in inganno migliaia di poveri malcapitati. In che modo? Semplice, grazie alla “maledetta” schermata per aggiornare a Windows 10, che è stata resa più invasiva e malevola che mai: in passato, all’apparire dell’avviso, si poteva scegliere tra “aggiorna ora” e “aggiorna stanotte“, mentre per non aggiornare bastava schiacciare la X e spedire nuovamente la schermata nella taskbar.

Da quando l’aggiornamento a Windows 10 è stato spostato in quelli raccomandati, però, la storia è cambiata. Cliccando sulla X il sistema sottintende che vogliate aggiornare, e quindi dà il via alla procedura, fornendo il PC di un Windows 10 nuovo di zecca. Poco conta se l’utente lo volesse davvero o no, tanto che questo comportamento è stato paragonato a quello di un malware, e in effetti è proprio così.

Microsoft le sta provando davvero tutte per portare più PC possibile al nuovo sistema operativo, che ricordiamo essere gratuito fino al 29 luglio, attuando anche scelte disprezzabili come questa: per non cadere nel tranello dovete cliccare su HERE nella frase che vedete nell’immagine sottostante, cambiando o cancellando la programmazione dell’aggiornamento.

windows 10

Se invece avete già aggiornato involontariamente e volete tornare a Windows 7/8.1 potete farlo grazie alla funzione apposita già integrata nel sistema operativo.

Fonte: Repubblica

Articoli Correlati:

  • Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!
    Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Notizie26 Febbraio 2021
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962