• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Netflix è il servizio in streaming più utilizzato in Italia

Netflix è il servizio in streaming più utilizzato in Italia

Computer 24 Giugno 2016

Dopo essere approdato in Italia lo scorso ottobre, ovvero meno di un anno fa, Netflix si è da subito imposto come pezzo grosso del settore streaming anche nel nostro paese. Quest’oggi, grazie a un sondaggio di Nextplora, scopriamo che il servizio che ci permette di guardare film e serie TV è addirittura il più utilizzato tra quelli in streaming. Nell’ultimo anno il 15% degli italiani maggiorenni con accesso alla rete hanno usufruito di contenuti a pagamento in streaming.

Di questi, il 48% ha preferito Netflix rispetto a Infinity di Mediaset (40%) e Sky Online, tramutato in Now TV da qualche giorno (37%). Si tratta senza dubbio di uno schiaffo morale a tutti quelli che decretavano il fallimento della piattaforma ancora prima di vederla ampliare giorno dopo giorno, come accade incessantemente da qualche mese a questa parte.

Il 61% di questi utenti hanno visionao film e serie TV, mentre l’85% continua a preferire trasmissioni in differita rispetto alle dirette sui vari canali. Purtroppo resta alta anche la percentuale di pirateria, infatti solo il 35% degli intervistati ha dichiarato di accedere a servizi di streaming legali, tra i quali (ovviamente) non è incluso YouTube, dove è possibile trovare spesso materiale protetto da copyright come film completi. Chi invece utilizza servizi a pagamento spende in media un massimo di 10 euro.

Le motivazioni più gettonate per ricorrere ai vari Netflix e compagnia sono la convenienza (39%), la possibilità di accedere ovunque e in qualunque momento (37%) e la comodità del servizio (35%). Ci riesce davvero difficile credere che in tantissimi ricorrano ancora alla pirateria, quando con nemmeno 10 euro al mese (anche molto meno, condividendo l’account) si ha l’incomparabile comodità di avere tutto e subito a disposizione, in qualità altissima, tra l’altro.

Ma d’altronde si sa, zero è sempre meglio che poco, quando si tratta di spendere: una mentalità da estirpare al più presto, a nostro parere.

Fonte: HDBlog

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Notizie26 Febbraio 2021
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962