Notemark, la penna per i giornalisti freelance
Notemark è una penna rivoluziona, in grado di scansionare documenti, scattare foto e registrare tracce audio. Il principale punto di forza di quest’utile accessorio, è la possibilità di proiettare una cornice laser per definire l’area da scansionare. Fornisce così un valido aiuto quando vogliamo eseguire una scansione precisa di qualsiasi testo. Grazie a questa particolarità, possiamo convertire in formato digitale fatture, ricevute, immagini, testi e qualsiasi altra cosa sia stampata su carta. I giornalisti freelance, che spesso devono assistere alle conferenze stampa, possono prendere appunti e allo stesso tempo registrare la voce dei relatori con il solo utilizzo di Notemark. Per ottenere una perfetta ricezione, basta indirizzare verso la fonte sonora la parte superiore della penna. È in questa zona, infatti, che è installato il microfono.
Dagli appunti alla Nuvola
Notemark è dotata di un sensore fotografico da 5 Megapixel, in grado di scattare immagini con una risoluzione di 2048×1536 pixel. Si tratta di foto abbastanza grandi per avere un’idea di massima di un progetto o un lavoro che dobbiamo eseguire e che possono essere stampate in medio formato. Per scattare basta premere il pulsante nella parte superiore della penna. Notemark può contare su una memoria interna di 1 GB. È capace di contenere circa 1000 foto e 1000 minuti di registrazione audio. La colleghiamo al PC o al Mac, ma anche all’iPad. I documenti contenuti nella memoria della penna possono essere scaricati e condivisi nella Nuvola con smartphone e tablet. La batteria della Notermark si ricarica collegando la penna a una porta USB. La sua autonomia permette di arrivare alla fine della giornata senza problemi.
In questo momento Notermark non è ancora disponibile in Italia. Negli Stati Uniti, però, il prezzo di acquisto è stato fissato intorno ai 93 euro.