Parola d’ordine: aggiornare il browser, c’è una falla nel linguaggio HTML5

Se ancora non siamo convinti della necessità di tenere aggiornati i nostri programmi e sistemi operativi, questa notizia dovrebbe riuscirci pienamente. Nel linguaggio HTML 5, quello attualmente più diffuso per la creazione delle pagine Web, c’è una falla di sicurezza. Sfruttando questa falla, un malintenzionato potrebbe costringere il nostro computer a intasarsi di dati inutili, scaricati forzatamente fino a colmare il disco fisso.
Fino a questo momento, non si hanno notizie di attacchi effettivamente portati da qualche sito contro il browser, ma il rischio c’è ed è tutt’altro che remoto. In pratica, alcuni browser, segnatamente Internet Explorer, Chrome e Safari, non soddisfano completamente uno standard del linguaggio HTML e consentono quindi di sfruttare una delle “pieghe” del linguaggio per portare un attacco al PC. Firefox non è invece soggetto a questo tipo di attacco.
Problema risolto
Lo scopritore di questa falla, uno sviluppatore Web ventiduenne di nome Feross Aboukhadijeh, ha segnalato a Microsoft, Google e Apple l’esistenza di questa debolezza mettendo poi a disposizione delle aziende produttrici di browser tutte le informazioni utili a eliminare il problema. Nel giro di brevissimo tempo, le aziende citate pubblicheranno degli aggiornamenti risolutivi. Cerchiamo quindi di stare molto attenti quando navighiamo e, soprattutto, teniamo sempre aggiornato il nostro browser all’ultima versione. D’altro canto, il fatto di rendere pubblica l’esistenza di questa falla, invoglierà sicuramente qualche malintenzionato a creare siti che attaccano il nostro computer. Ancora una volta, quindi, facciamo molta attenzione ai luoghi virtuali che frequentiamo. Già che ci siamo, aggiorniamo anche i nostri sistemi operativi e tutti i programmi che usiamo ogni giorno: il pericolo è sempre in agguato.