• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Sicurezza • PostePay: occhio alla truffa online!

PostePay: occhio alla truffa online!

Computer 30 Aprile 2013

L’allarme arriva da Sophos, azienda specializzata nella sicurezza dei dati, e riguarda un nuovo e subdolo tentativo di truffa che circola online in questi giorni. L’obiettivo è ancora una volta PostePay e i clienti dei servizi BancoPosta. La minaccia arriva con un messaggio di posta elettronica che, solo in apparenza, sembra provenire dal servizio clienti di PostePay. L’obiettivo, come sempre accade in questi casi, è quello di carpire informazioni e dati personali tramite l’accesso a un link. Non si tratta della prima truffa architettata ai danni di chi usa i servizi BancoPosta e, purtroppo, difficilmente sarà l’ultima. In questo caso, però, la minaccia è ancora più insidiosa del solito, poiché i malintenzionati si sono serviti di un trucco per aggirare le protezioni anti-spam. La grafica del messaggio, inoltre, riproduce in modo assolutamente fedele quella originale usata da Poste Italiane.

 

Come difenderci

Il semplice filtro anti-spam è ormai inefficace contro questo tipo di attacchi. La maggior parte dei produttori di antivirus, compresa la stessa Sophos, mette oggi a disposizione sistemi più avanzati. Consigliamo di installarne uno, così da impedire a questi messaggi di arrivare alla nostra attenzione.

Oltre a questa precauzione, i consigli sono sempre gli stessi e non ci stancheremo mai di ripeterli: facciamo attenzione ai messaggi di posta che arrivano da mittenti che non si trovano nella nostra rubrica. Soprattutto evitiamo sempre di fare clic sui collegamenti che si trovano all’interno di questi messaggi, in modo particolare se provengono da Poste Italiane, banche o altre società di servizi. Ricordiamoci sempre che nessuna di queste realtà ci chiederà mai l’invio dei nostri dati personali attraverso la posta elettronica. Nel dubbio, basta una telefonata al servizio clienti e una richiesta di conferma.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962