PostePay: occhio alla truffa online!

L’allarme arriva da Sophos, azienda specializzata nella sicurezza dei dati, e riguarda un nuovo e subdolo tentativo di truffa che circola online in questi giorni. L’obiettivo è ancora una volta PostePay e i clienti dei servizi BancoPosta. La minaccia arriva con un messaggio di posta elettronica che, solo in apparenza, sembra provenire dal servizio clienti di PostePay. L’obiettivo, come sempre accade in questi casi, è quello di carpire informazioni e dati personali tramite l’accesso a un link. Non si tratta della prima truffa architettata ai danni di chi usa i servizi BancoPosta e, purtroppo, difficilmente sarà l’ultima. In questo caso, però, la minaccia è ancora più insidiosa del solito, poiché i malintenzionati si sono serviti di un trucco per aggirare le protezioni anti-spam. La grafica del messaggio, inoltre, riproduce in modo assolutamente fedele quella originale usata da Poste Italiane.
Come difenderci
Il semplice filtro anti-spam è ormai inefficace contro questo tipo di attacchi. La maggior parte dei produttori di antivirus, compresa la stessa Sophos, mette oggi a disposizione sistemi più avanzati. Consigliamo di installarne uno, così da impedire a questi messaggi di arrivare alla nostra attenzione.
Oltre a questa precauzione, i consigli sono sempre gli stessi e non ci stancheremo mai di ripeterli: facciamo attenzione ai messaggi di posta che arrivano da mittenti che non si trovano nella nostra rubrica. Soprattutto evitiamo sempre di fare clic sui collegamenti che si trovano all’interno di questi messaggi, in modo particolare se provengono da Poste Italiane, banche o altre società di servizi. Ricordiamoci sempre che nessuna di queste realtà ci chiederà mai l’invio dei nostri dati personali attraverso la posta elettronica. Nel dubbio, basta una telefonata al servizio clienti e una richiesta di conferma.