Presentazioni con PowerPoint, meglio in 16:9 o in 4:3?

Siamo ormai abituati al fatto che gli schermi dei nostri computer, ricalcando quelli del cinema e dei moderni televisori, siano nel formato 16:9, conosciuto anche come “widescreen” o “panoramico”. In realtà non è passato poi tanto tempo da quando il formato più comune era il classico 4:3, più tendente al quadrato che al rettangolo allungato. Uno schermo del genere, oggi, fa quasi sorridere, ma in alcune circostanze l’incontro con uno schermo “vecchio stile” potrebbe non essere tanto piacevole. Per esempio quando vogliamo mostrare la nostra bella presentazione in formato 16:9 a un cliente che possiede un vecchio schermo in 4:3. Che fare in questi casi?
PowerPoint risolve tutto
Gli schermi 4:3 potranno essere superati, ma non sono affatto scomparsi ed esiste sempre la possibilità di imbattersi in uno di essi. Se il software che stiamo usando per la presentazione è PowerPoint, però, il problema non sussiste. Il programma, infatti, propone un gran numero di temi già pronti per la creazione delle nostre presentazioni, e questi temi sono disponibili in entrambi i formati. Il grosso vantaggio è che il passaggio dall’uno all’altro richiede solo un clic del mouse. Non dobbiamo nemmeno preoccuparci della resa grafica dei testi, perché il dimensionamento è automatico, ci pensa il programma a fare tutto.
Modifiche al volo
All’avvio di PowerPoint, creiamo la nostra presentazione scegliendo uno qualsiasi tra i temi proposti. Il programma permette, naturalmente, di lavorare anche con temi personalizzati partendo da Presentazione vuota. Teniamo presente, tuttavia, il fatto che i temi già pronti non ci daranno problemi in caso di modifica al volo delle proporzioni video. PowerPoint usa la proporzione 16:9 come predefinita, dato che è ormai la più comune. Per cambiare le proporzioni dobbiamo prima selezionare la scheda Progettazione dal menu in alto. A questo punto, nell’angolo in alto a destra, vedremo il comando Dimensioni Diapositiva. Facendo clic sul pulsante, vedremo comparire le due alternative: Standard, ovvero 4:3, oppure il formato Widescreen, o 16:9. Scegliamo il formato che ci serve e procediamo.
Ingrandire o adattare
Il passaggio da un formato all’altro può essere fatto in qualsiasi momento. PowerPoint ci mette a disposizione due opzioni: Ingrandisci e Adatta. La scelta dipende in massima parte dal tipo di immagini che stiamo usando per la nostra presentazione. Cambiando le proporzioni, infatti, le immagini si deformano. L’uso di queste opzioni permette di mantenere una visualizzazione corretta, posizionando l’immagine nella dispositiva in modo che gli spettatori possano vederla nel modo migliore.
Scegliendo Adatta, la diapositiva verrà ridotta in modo da comparire al centro della finestra. Il comando Ingrandisci, viceversa, aumenterà le dimensioni eliminando i margini.
Tutto su misura
Anche nei casi più estremi, PowerPoint non ci abbandona. Se proprio dovessimo trovarci ad avere a che fare con schermi particolari e con immagini che non ne vogliono sapere di mostrarsi correttamente, possiamo ricorrere all’opzione Dimensioni Diapositiva Personalizzate. In questo caso siamo noi a decidere larghezza e altezza delle immagini, orientando persino la diapositiva in senso orizzontale o verticale.