Roland Garros terreno di prova per trasmissioni 4K HDR

Il Roland Garros appena terminato, che ha visto il serbo Novak Djokovic aggiudicarsi il torneo tennistico, è stato a suo modo storico anche per quanto riguarda la trasmissione, almeno in Francia: per la prima volta, infatti, è stato trasmesso dal digitale terrestre con qualità 4K e HDR su due canali diversi.
L’esperimento è andato a buon fine, ma non è stato l’unico: il test ha riguardato anche Hybrid Log-Gamma (HLG), un nuovo tipo di tecnologia sviluppato in collaborazione tra la giapponese NHK e la britannica BBC. Passata sottotraccia, HLG potrebbe tornare assolutamente utile in futuro, visto che garantisce la visione delle trasmissioni HDR anche ai televisori SDR (Standard Dynamic Range), potendo trasportare un flusso video sia HDR che SDR contemporaneamente.
In questo caso, i TV compatibili con l’High Dynamic Range visualizzano la trasmissione in HDR, mentre quelli non compatibili la visualizzano come una normale trasmissione. La domanda sorge spontanea: quando vedremo tutto questo in Italia? Al momento solo Netflix fornisce contenuti HDR, per ora limitati al solo Marco Polo, serie TV originale: per quanto riguarda l’Ultra HD 4K, invece, la sitazione migliore leggermente, includendo diversi contenuti anche su Infinity, ma ancora nulla per quanto riguarda le trasmissioni televisive.
La finale di Champions League dello scorso 28 maggio, trasmessa su Premium in 4K, è stata per ora un’eccezione: c’è bisogno di un rapido cambiamento, visto che parliamo di una tecnologia ormai diffusissima a prezzi accessibili a tutti.