Fujitsu Stylistic Q572, il tablet per ingegneri e architetti
Lo Stylistic Q572 di Fujitsu è un tablet pensato per i professionisti che hanno bisogno di un dispositivo potente e versatile. Lo abbiamo provato con le applicazioni più esigenti in termini di risorse e non ha mai mostrato un minimo rallentamento. Il sistema operativo è Windows 8 Pro, che consente di installare qualsiasi applicazione. Non solo quelle che scarichiamo da Windows Store. Le partite Iva che usano programmi professionali specifici, possono così servirsene anche quando sono in viaggio.
Il Q572 supporta anche Windows 7. Un valore aggiunto, che permette di usare le applicazioni non compatibili con il nuovo sistema operativo Microsoft. Il tablet di Fujitsu è disponibile in due versioni. La prima permette di navigare in Internet tramite Wi-Fi. La seconda, oltre al supporto per le reti senza fili, offre la connessione mobile tramite la tecnologia 3G e 4G di ultima generazione.
Pensato per la grafica
Lo Stylistic Q572 gestisce benissimo le applicazioni di grafica professionale. Il tablet di Fujitsu, infatti, ha una scheda video dedicata. È quindi più potente rispetto ai modelli che hanno schede integrate nel processore. La scheda AMD Radeon HD6250 permette di lavorare senza problemi con i programmi CAD usati da ingegneri, architetti e progettisti. Il Q572 non dimostra incertezze neppure quando creiamo progetti tridimensionali, che presentiamo ai clienti per mostrare la realizzazione di un lavoro.
Un ottimo schermo
A corredo di un’ottima potenza grafica, troviamo un display altrettanto valido. La dimensione è di 10.1 pollici con una risoluzione di 1366×768 pixel. È abbastanza grande da consentirci di usare al meglio i riquadri animati di Windows 8. Avremmo però preferito avere l’alta definizione Full HD da 1920×1080 pixel. Lo schermo ha una superficie antiriflesso e un’ottima luminosità. Sotto la luce diretta del sole non abbiamo problemi a visualizzare i dettagli più piccoli di un progetto cartografico.
Tutta la potenza che serve
Il processore è un AMD a due core con frequenza di 1 GHz. La quantità di RAM è pari a 4 GB. Sono specifiche molto importanti, simili a quelle di un computer portatile. Lo Stylistic Q572, infatti, può sostituire un notebook senza alcun problema. Il disco fisso in cui memorizziamo i documenti è molto capiente. La quantità massima di spazio disponibile è di 256 GB. Possiamo però scegliere dischi dalle dimensioni inferiori, come 128 e 64 GB. Se lavoriamo nel campo della grafica o della progettazione, però, è meglio scegliere il modello più capiente.
La sicurezza prima di tutto
Fujitsu ha dotato il Q572 di ottimi dispositivi di sicurezza per impedire alle persone non autorizzate di accedere al tablet. Una scelta apprezzabile, soprattutto per i professionisti che viaggiano spesso e usano il tablet per conservare documenti importanti e riservati. A bloccare i malintenzionati troviamo un lettore di impronte digitali, che permette al proprietario di essere riconosciuto immediatamente. I dati memorizzati nei dischi fissi, inoltre, sono criptati da una potente tecnologia in grado di renderli illeggibili.
Connessione mobile
Il modello del Q572 che possiede il supporto per la connessione alle reti mobili funziona molto bene. Ci colleghiamo a Internet da qualsiasi luogo, sfruttando anche la nuova tecnologia 4G, da poco disponibile anche in Italia, è in grado di offrire velocità di navigazione formidabili. Nel tablet ci sono anche due porte USB 2.0 per collegare dischi fissi esterni e una porta HDMI, da usare per collegare il Q572 a un TV ad alta definizione. Nella parte posteriore c’è una fotocamera da 5 Megapixel per scattare foto di buona qualità.
Il Fujitsu Stylistic Q572 è piuttosto costoso. Da Monclick troviamo il modello solo Wi-Fi a 926,80 euro. Quello con supporto per la connessione mobile 3G e 4G costa invece 1009,27 euro. I prezzi sono IVA esclusa.