Toughpad FZ-A1, il tablet Panasonic da portare nel cantiere

Abbiamo messo a dura prova il Toughpad FZ-A1 di Panasonic, per verificare se la resistenza di cui si vanta corrisponde al vero. Non c’è alcun dubbio, perché questo tablet da 10.1 pollici è davvero a prova di bomba. La sua corazza gli consente di far fronte a violente cadute fino a 180 centimetri e funzionare con temperature che vanno da -10 a 50 gradi. È inattaccabile da polvere, sabbia, calce e liquidi. Si tratta pertanto di un dispositivo che portiamo ovunque, senza porre molta attenzione a dove lo usiamo. Il Toughpad FZ-A1 può essere un’ottima scelta per i professionisti che lavorano nel campo dell’edilizia, della carpenteria in legno o in ferro, nelle telecomunicazioni o nei trasporti pesanti. Ha specifiche tecniche di tutto rispetto e una batteria che dura fino a 10 ore. Se dobbiamo lavorare in un cantiere per una giornata intera, possiamo lasciare in ufficio il portatile e sostituirlo con il Toughpad FZ-A1.
Solido ma pesante
Il telaio del tablet di Panasonic non scende a compromessi. Basta sollevarlo per rendersi conto che il peso va oltre la media dei dispositivi con display da 10.1 pollici. L’ago della bilancia si ferma a 993 grammi. Per tenerlo saldamente servono due mani e per portarlo in giro dobbiamo servirci di una borsa. È lo scotto da pagare per l’eccezionale resistenza di cui gode. Il profilo è sagomato e ha uno spessore di 212 millimetri. Troviamo un pennino, che consente di usare il Toughpad con precisione anche quando indossiamo dei guanti. Sulla parte inferiore sono presenti cinque tasti, utili per attivare le funzioni del tablet e accenderlo.
Test di resistenza
Provando a far cadere violentemente il tablet, non gli abbiamo causato alcun danno. Lasciandolo in un ambiente in cui vengono spostati sacchi di sabbia e calce, pur rimanendo a contatto con questi materiali, non si è graffiato e non ne ha risentito quando è stato acceso. Bagnandolo con violenti schizzi d’acqua, è rimasto impermeabile. Basta asciugarlo e pulirlo velocemente con un comune straccio, per usarlo di nuovo e senza alcun problema. Come ultima prova, è stato messo a contato con il ghiaccio per simulare temperature sotto lo zero. Anche in questo caso, non ne ha risentito.
Veloce e sicuro
Toughpad FZ-A1 monta un sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Non è l’ultima versione disponibile, ma è stabile e compatibile con tutte le App al momento in circolazione. Il processore a doppio core da 1,2 GHz e la RAM da 1 GB permettono di utilizzarlo con applicazioni che richiedono una buona quantità di risorse. La risposta ai nostri comandi è veloce. Navighiamo tra le funzioni del sistema operativo in modo fluido e senza scatti. Il Toughpad, inoltre, tiene al sicuro i nostri dati rendendoli illeggibili a chiunque non sia autorizzato.
Luminoso e antiriflesso
Il display, che in un tablet è sempre un componente importante, è di ottima qualità. Ha una risoluzione di 1024×768 pixel, capace di rendere i caratteri dei testi ben leggibili. La superficie dello schermo è rivestita da una pellicola antiriflesso. Portandolo sotto la luce del sole, riusciamo a distinguere perfettamente anche i più piccoli dettagli di ciò che visualizziamo. Contrasto e illuminazione sono buoni e consentono di vedere con chiarezza le immagini. Il pennino, che ha il proprio alloggiamento nella parte posteriore del tablet, è utile e molto preciso. Usandolo al posto dei comandi tattili, permette di sfruttare al meglio tutte le funzioni delle applicazioni professionali.
Sempre connessi
La quantità di memoria da usare per l’archiviazione dei nostri dati è 16 GB. Non è moltissima, ma possiamo espanderla fino a 32 GB tramite il lettore di schede microSDHC. Il modello 3G del Toughpad FZ-A1 consente di connetterci alle reti di telefonia mobile per navigare in Internet dovunque. Altrimenti siamo sempre in grado di sfruttare le Wi-Fi. Troviamo poi una porta micro HDMI per collegarlo a un TV in alta definizione e una micro USB per la connessione diretta con il computer.
Il costo del Toughpad FZ-A1 in versione standard è di 850 euro IVA esclusa, mentre per la versione 3G si sale a 999 euro sempre IVA esclusa. Lo troviamo presso tutti i rivenditori ufficiali Panasonic, presenti nella maggior parte dei negozi di elettronica e informatica.