Windows 8 RT, calano i prezzi dei tablet

Secondo gli ultimi rilevamenti, i prezzi dei tablet equipaggiati con Windows 8 RT sono in forte calo rispetto a quelli che montano Windows 8 completo. Ricordiamo che la prima versione è studiata per le tavolette dotate di un particolare tipo di processore chiamato ARM, pensato per i dispositivi mobili. La seconda viene invece montata nei tablet con processori Intel, che sono più potenti. Per i detrattori di Windows 8 RT, il calo dei prezzi rappresenta una via di fuga per stimolare la vendita dei tablet muniti di questo sistema operativo. Il tutto per arrivare alla fine delle scorte e potersi dedicare al solo commercio dei dispositivi che montano Windows 8 completo. Per altri è un’occasione interessante per acquistare una buona serie di tablet. I modelli che montano Windows 8 RT non sono potenti come quelle con processori Intel, ma rappresentano delle ottime soluzioni per l’uso giornaliero con Internet. Alcuni esempi che abbiamo provato sono l’ IdeaPad Yoga 11 e il Microsoft Surface RT.
Pregi e difetti
Le differenze tra la versione RT e quella completa di Windows 8 sono consistenti. La RT è senza dubbio più limitata, ma ha anche alcuni vantaggi. Non possiamo installare i programmi che usiamo in Windows 7 o in Windows 8 completo, ma solo quelli che scarichiamo da Windows Store. Il market in cui sono presenti le App dedicate al nuovo sistema operativo Microsoft. Questo fattore può frenare i professionisti che hanno bisogno di un dispositivo capace di farli lavorare con applicazioni particolari. Tuttavia non è altrettanto importante per le Partite Iva cui basta un tablet capace di navigare in Internet, usare le email, gestire i documenti nella Cloud e scrivere con Word ed Excel. Windows 8 RT, infatti, include la raccolta di programmi Office Home & Students 2013 RT. Inoltre, i tablet che montano la versione RT sono spesso più leggeri e hanno un’autonomia maggiore rispetto ai concorrenti dotati di Windows 8 completo.