Torna Smau Business Roma dal 20 al 21 marzo

Per i professionisti, la quarta edizione Smau Business Roma, da domani fino a giovedì alla Nuova Fiera di Roma, è un appuntamento molto atteso per tirare le somme sulle ultime novità in tema di Ict. Quelle che agevolano l’attività, creano nuove opportunità di business con potenziali clienti e semplificano il rapporto con le pubbliche amministrazioni. Agli oltre 5.000 visitatori attesi quest’anno, le più importanti aziende fornitrici di tecnologie informatiche, tra cui Cisco, Fujitsu, Intel, Lenovo, Microsoft, Sap,Telecom, Vodafone, presenteranno un centinaio di novità tecnologiche. Nella nuova area R2B Roadshow saranno poi esposti prototipi, progetti e idee di business più innovative raccontati dalla viva voce di giovani imprenditori, ricercatori e docenti universitari.
Al centro della nuova area espositiva, il Discovery Bar, un punto di snodo e di orientamento, grazie al supporto di personale qualificato che farà un breve check up delle esigenze del visitatore e lo indirizzerà verso le realtà più interessanti per il proprio business. Nelle intenzioni degli organizzatori, Smau 2013, nasce con un obiettivo ambizioso: “innescare un vero ‘Cambiamento Culturale’ che porti ad una piena comprensione circa le potenzialità delle tecnologie digitali, della ricerca e dell’innovazione” ha spiegato Pierantonio Macola, amministratore delegato di Smau. Il supporto delle nuove tecnologie può aiutare le imprese e i professionisti a migliorare la competitività sul mercato nazionale e internazionale e scoprire gli strumenti per semplificare il rapporto con le pubbliche amministrazioni. Al centro dell’edizione di quest’anno, la presentazione delle best practices. Si parte domani con il Premio Lamarck, realizzato dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e Smau: un riconoscimento a tutte quelle startup che, coerentemente con la teoria evoluzionistica di Lamarck, hanno saputo ideare e sviluppare nuovi progetti, in qualsiasi settore – dalla medicina, alla biologia, dalla chimica all’aerospazio, dall’industrial design alla robotica – adattandosi alle mutate condizioni ambientali.
Tra gli stand, anche Smart Cities, all’interno del quale saranno presentati i progetti più innovativi per le città intelligenti. Tema che sarà anche affrontato all’interno dell’Arena Smart City – Cluster Nazionali dove sarà presentato, in collaborazione con Anci, un calendario di laboratori per confrontare le esperienze di differenti regioni, provincie e comuni che hanno realizzato progetti in tema di agroalimentare, smart community, turismo e così via.
E poi ancora: Mob App Award, le migliori App in ambito business e consumer. SMAU Trade, le migliori offerte per il lavoro in azienda e Arena Marketing Digitale, uso professionale di Facebook, Twitter, blog, strumenti Google.
Per il programma completo e le registrazioni possiamo collegarci al sito www.smau.it.