• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • PC e Mac • Toshiba Satellite U920T, ultraportatile mascherato da tablet

Toshiba Satellite U920T, ultraportatile mascherato da tablet

Computer 24 Aprile 2013

Il Satellite U920T di Toshiba è un ultraportatile ibrido con Windows 8, che può essere convertito in tablet con un ampio display da 12,5 pollici. A differenza di alcuni modelli simili, lo schermo non si sgancia dalla tastiera, ma è a scorrimento. La tastiera, infatti, scompare sotto il monitor ogni volta che non ne abbiamo bisogno. Una soluzione comoda e versatile, che tuttavia aumenta spessore e peso del dispositivo, portandoli a 1,52 Kg e 19,9 millimetri. Usarlo con una mano sola è molto stancante e perfino con due, dopo un po’, finiamo per cercare una scrivania su cui poggiarlo. Comunque basta usare una piccola borsa, per evitare di essere appesantiti durante gli spostamenti. Avendolo provato per qualche giorno e tenendo conto della qualità generale dell’U920T, gli ingombri più generosi passano in secondo piano. Infatti, si tratta di un dispositivo adatto a tutti gli usi, comodo e capace di far fronte alle applicazioni più impegnative.

 

Trasformazione veloce

Il meccanismo che trasforma il dispositivo da tablet a PC è fluido, veloce e facile da utilizzare. Per far scomparire la tastiera sotto il monitor, è sufficiente afferrare il display ai lati e farlo scorrere sulle slitte. Per servircene come un tradizionale portatile, lo schermo può essere messo in posizione semi verticale. Se invece vogliamo usarlo in modalità estesa, niente vieta di portarlo fino a 180°, allineandolo in orizzontale alla tastiera. Nella nostra esperienza non abbiamo trovato alcun vantaggio nell’utilizzarlo in questa posizione. Ciò nonostante ne aumenta la flessibilità, garantendoci il massimo comfort in tutte le situazioni.

 

Tastiera larga e retroilluminata

La qualità costruttiva del Satellite U920T è ottima. Usandolo sia in piedi, sia su una scrivania, ne apprezziamo la solidità e la resistenza. La testiera, oltre a essere molto comoda, è retroilluminata e permette di distinguere i caratteri al buio. Una caratteristica di cui sentiamo spesso la mancanza in molti ultraportatili ibridi. È invece utilissima per i professionisti che vogliono lavorare ovunque. I giornalisti freelance, per esempio, possono continuare a scrivere durante la proiezione di una presentazione, in treno o in areo, senza disturbare i passeggeri che viaggiano nello stesso scompartimento.

 

Uno schermo di ampie vedute

Il display è più grande rispetto ai tradizionali ultraportatili ibridi. Di solito le dimensioni non superano gli 11,6 pollici. Quello del Satellite U920T è da 12,5” con risoluzione 1366×768 pixel. Avendo più spazio sul monitor, seppure di poco, visualizziamo meglio le immagini, le pagine Web e qualsiasi altro documento. La luminosità e i contrasti permettono di usarlo sotto la luce del sole, senza risentire troppo dei riflessi. Il display può essere condiviso mediate la rete Wi-Fi. Possiamo visualizzare su un TV con supporto wireless, ciò che vediamo sullo schermo dell’U920T. Una funzione utile, per esempio, per mostrare ai nostri clienti o colleghi una presentazione.

 

Computer travestito da tablet

Le prestazioni sono di un vero PC e non di un tablet. Il processore è un Intel Core i5, con frequenza di 1,7 GHz. Se abbiamo bisogno di maggiore potenza, lo portiamo a 2,6 GHz usando la modalità Turbo. La memoria RAM è di 8 GB. Sono specifiche tecniche perfette per usare qualsiasi tipo di applicazione, anche le più pesanti. I professionisti che lavorano con la cartografia digitale o devono progettare ambienti e strutture, non hanno problemi a usare i programmi CAD. Non risentiamo di alcun rallentamento perfino quando mettiamo a dura prova la velocità del PC con più applicazioni aperte.

 

Autonomia nella media

La batteria consente di lavorare senza la presa di corrente tra le 4 e le 5 ore. Dipende dall’uso che ne facciamo. Considerando l’assorbimento dei componenti interni che ne garantiscono le prestazioni, sono risultati normali per un dispositivo di questo genere. Il punto debole del Satellite U920T è la scarsa presenza di porte dedicate alla connessione di dispositivi esterni. Troviamo solo 2 porte USB 3.0, un lettore di schede di memoria e una HDMI. Avremmo preferito qualche USB in più, magari solo 2.0.
Il prezzo del Satellite U920T modello 101 da noi provato, è di 1.135,23 euro IVA esclusa. Non è a buon mercato, ma vale quello che costa. Lo troviamo nei maggiori negozi d’informatica sia online, sia sul territorio.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962