• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Sicurezza • Trucchi e segreti per navigare anonimi su Internet

Trucchi e segreti per navigare anonimi su Internet

Computer 22 Agosto 2013

Non si è ancora spenta l’eco del caso PRISM e della presunta violazione della privacy di milioni di cittadini da parte del governo americano. Ne avevamo parlato qui, riportando anche le reazioni dei principali protagonisti della Rete. Oltre allo scalpore suscitato, però, l’intera vicenda ha avuto anche altre conseguenze. Nel timore di essere spiati o intercettati nel corso delle proprie ricerche su Internet, infatti, in molti hanno cominciato a informarsi sulla navigazione anonima e sugli strumenti da usare per proteggere la propria privacy nel migliore dei modi. Qualcuno si è anche preso la briga di compilare un elenco dei programmi definiti “sicuri” da usare in alternativa ai più comuni software. Lo possiamo consultare a questa pagina. Di seguito, vediamo alcuni tra i più conosciuti e apprezzati strumenti per migliorare la sicurezza e la privacy nel corso della navigazione.

 

Tor

 

Navigare non visti

La prima cosa da sapere è che ci sono diversi dati che i siti che frequentiamo utilizzano per identificarci, ma le informazioni principali sono due: il luogo da cui parte la connessione e il nostro indirizzo IP. Quest’ultimo può essere paragonato alla nostra carta di identità online e quindi, per una navigazione davvero anonima, è essenziale che rimanga nascosto. Un programma come TOR, sigla di The Onion Routing, riesce a farlo abbastanza bene. Attraverso una particolare tecnologia, il sistema riesce a rendere più difficoltosa la nostra identificazione, anche se a discapito della velocità. Una volta installato, TOR si affianca al nostro browser e ci permette di passare dalla navigazione anonima a quella normale a piacimento Il programma è gratuito e si scarica da questo indirizzo.

 

DuckDuck

 

 

Qualche altro sistema

Vogliamo un sistema più semplice? Proviamo DuckDuckGo. Se davvero pensiamo che Google non sia sicuro, o comunque vogliamo che le nostre visite in Rete rimangano il più possibile anonime, questo è il motore di ricerca che fa per noi. Non avremo più tutti quei suggerimenti personalizzati e una navigazione su misura, dato che il sistema non tiene traccia delle nostre attività, ma in compenso guadagneremo in privacy.

Un altro sistema, più semplice di TOR ma ugualmente affidabile, è Ultrasurf. Si tratta di un buon mezzo per cancellare ogni traccia della nostra sessione di navigazione da un computer. Il programma è semplice e funziona anche da chiavetta Usb. Perfetto se ci troviamo a navigare su un computer che non è il nostro.

 

Ultrasurf

 

Chiacchiere riservate

Proprio come i software appena visti aiutano a innalzare il livello di privacy durante la navigazione, esistono strumenti capaci di fare lo stesso per la posta elettronica e la messaggistica.

Se usiamo Chrome come browser, ma ne è disponibile anche una versione di prova per Firefox, possiamo installare un programma come Mailvelope. È uno strumento semplice che consente di crittare i nostri messaggi di posta elettronica. Il sistema è compatibile con le più note “webmail”, come Gmail,  Yahoo! Mail e altre.

Chi usa i dispositivi con sistema operativo iOS, e quindi iPhone e iPad, può dotarsi di un programma di chat che offre la crittazione dei messaggi. Si chiama ChatSecure  e questo è il sito ufficiale. Lo stesso sito ospita anche il collegamento a un ottimo programma di chat chiamato Pidgin, che insieme al piccolo programma aggiuntivo Pidgin OTR offre un ottimo livello di sicurezza delle conversazioni.

 

Mailvelope

 

Per concludere, è bene precisare che i sistemi che proponiamo aiutano certamente a migliorare il livello di privacy, ma non consentono di ottenere il completo anonimato. La polizia postale e gli organi di sorveglianza, infatti, dispongono di strumenti molto potenti e sofisticati per scovare i malintenzionati, ed è bene che sia così.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962