• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Computer • Wikipedia: “le parole resteranno al centro di tutto”

Wikipedia: “le parole resteranno al centro di tutto”

Computer 27 Giugno 2016

Esino Lario, un piccolo paesino di 760 anime in provincia di Lecco, ha visto riempirsi le sue strade da oltre 300 mila persone per il Wikimania, il raduno mondiale dei volontari su cui si regge Wikipedia, l’enciclopedia digitale libera fondata ormai 15 anni fa da Jimmy Wales.

Interpellato riguardo il futuro della sua piattaforma e della tecnologia in generale, Jimbo ha scherzato affermando che tra qualche anno il suo rimarrà l’unico sito da leggere: non ne vuole proprio sapere di rinnovare nella forma Wikipedia, niente video, niente immagini ingombranti, non si piega alla rivoluzione dell’internet recente.

“Non credo che in futuro ci sarà spazio solo per questo tipo di contenuti, anzi, penso che le parole siano ancora incredibilmente importanti per noi e lo saranno sempre. Gli smartphone diventano sempre più economici e le connessioni più diffuse, non è difficile immaginare che tra venti o trent’anni internet sarà ovunque, un po’ come la radio lo è oggi.”

Ed è proprio la connessione tramite piattaforme mobile la vera e unica svolta che prenderà il sito, a partire dalla nuova app sviluppata dalla Wikimedia Foundation, come continua a spiegare Wales:

“Dobbiamo essere sicuri di riuscire a supportare e finanziare le nuove comunità in espansione e di avere una solida strategia mobile, perché la maggior parte degli individui si connetterà da smartphone. La nuova applicazione non è semplicemente la versione mobile del sito originale, per la prima volta abbiamo tenuto conto dell’esperienza degli utenti, ponendo una maggiore enfasi sulla foto e sulla pagina del giorno, proponendo dei contenuti basandosi sulle ricerche precedenti, in modo da offrire un’esperienza personalizzata.”

Inoltre, verrà semplificato anche il processo per creare o modificare una pagina, consentendo a chiunque di poter fornire il proprio aiuto senza richiedere chissà quali competenze informatiche, come ribadisce il fondatore “ci sono tante persone amanti della tecnologia ma che non sono pratiche con i vari tecnicismi, e l’enciclopedia ha bisogno di loro, delle loro conoscenze come del loro patrimonio culturale.”

Fonte: Repubblica

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962