• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Contabilità IVA • Come funziona il regime contabile semplificato

Come funziona il regime contabile semplificato

Contabilità IVA 10 Dicembre 2013

Scegliendo il regime semplificato, sono due gli obblighi ai quali dobbiamo sottostare dal punto di vista contabile:

 

–       il registro Iva degli acquisti e delle vendite,

–       il libro unico del lavoro, in cui annotare le varie scritture per l’eventuale personale dipendente.

 

Nel registro dell’Iva devono essere riportate tutte le operazioni che costituiscono un reddito, anche se non sono utili dal punto di vista dell’Iva. Un esempio di operazione non valida ai fini dell’Iva è l’acquisto di valori bollati, in quanto esente, ma utile da annotare per poterla scaricare dalle tasse. È importante indicare sempre la data in cui incassiamo la nostra parcella e la data delle fatture di spesa. Si può scegliere di annotare gli incassi e i pagamenti anche in un altro registro, tuttavia è suggerita l’annotazione sul solo registro Iva.

 

Come fare un’annotazione

La scelta di annotare tutto sul registro Iva, come detto, è quella consigliata. A questo punto, tutte le fatture e le spese sostenute devono essere riportate sul registro entro 60 giorni dall’incasso o dal pagamento. Ogni operazione annotata nel registro deve contenere le seguenti informazioni:

 

–       l’importo lordo del pagamento (o spesa) decurtato degli eventuali rimborsi spese;

–       la ritenuta d’acconto del 20%;

–       il nome o ragione sociale, oltre al comune di residenza di chi ha effettuato il pagamento;

–       i riferimenti del documento contabile, come per esempio quelli della fattura, della parcella o della nota di spesa.

 

Le date sono importanti

La questione della data è fondamentale per la definizione del nostro reddito annuale, perché viene utilizzato il cosiddetto principio di cassa. Ovvero, il nostro reddito annuale è costituito da quello che incassiamo effettivamente e non da quello che è indicato nelle nostre parcelle. Potrebbe capitare, infatti, che per l’anno in corso emettiamo una parcella di 5.000 euro più Iva e che il nostro committente ci paghi solo 3.000 euro per quest’anno, rinviando il pagamento del resto all’anno successivo. In questo caso, il nostro reddito lordo sul quale calcoleremo le tasse è costituito solo da quanto percepito realmente, e quindi solo sui 3.000 euro incassati.

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
    Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962