• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Contabilità IVA • Giusto compenso, per le partite Iva resta un miraggio

Giusto compenso, per le partite Iva resta un miraggio

Contabilità IVA 30 Gennaio 2013

Le aziende devono dare il giusto compenso ai lavoratori precari, in proporzione alle mansioni che svolgono. È il sacrosanto principio introdotto nell’ultima e contestatissima Riforma del Welfare (la legge n. 92 del 2012), che porta la firma del ministro Elsa Fornero. Per combattere lo sfruttamento del lavoro flessibile, spesso sottopagato, il ministro Fornero ha fissato nuove regole per le retribuzioni di alcuni collaboratori precari, che in futuro verranno protetti dal rischio di ricevere uno stipendio da fame. Peccato, però, che la nuova legge si sia concentrata soltanto su una (seppur importante) figura professionale: quella dei collaboratori a progetto, che annovera tra le proprie fila  oltre 670mila persone, secondo una stima elaborata qualche anno fa dall’istituto di ricerca Isfol. Restano invece escluse le false partite Iva, cioè quei liberi professionisti che lavorano in forma autonoma soltanto sulla carta. Si tratta di almeno 350mila lavoratori (sempre secondo le stime dell’Isfol) che hanno la partita Iva ma, di fatto, lavorano per un’unica azienda committente, alla quale sono legati da un forte vincolo di subordinazione: devono rispettare determinati orari, svolgere mansioni ripetitive e seguire quasi sempre gli ordini di un capo. Devono fare, insomma, le stesse cose che fa di solito un qualsiasi dipendente quando va in ufficio o in fabbrica.

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche principali
    Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche…
Pagina 1 di 3123»

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962