Deducibilità dei costi auto dimezzata, così aiutano la ripresa
Con l’arrivo del 2013 cambiano le regole per dedurre i costi relativi alle automobili e tanto per cambiare si tratta dell’ennessima fregatura! Se fino al 2012 potevamo infatti sottrarre dai nostri ricavi il 40% delle spese, da quest’anno possiamo dedurre soltanto il 20%.
Un percorso contorto
La percentuale di deduzione è stata dimezzata con l’ultimo intervento contenuto nella legge di stabilità che ha ulteriormente abbassato la percentuale rispetto a quanto era stato stabilito a luglio con la riforma Fornero (in quell’occasione la percentuale era stata portata dal 40 al 27,5%). Il provvedimento ha avuto un percorso contorto, perché la misura contenuta nel disegno di legge di stabilità approvato a ottobre dal governo (deducibilità al 20%) era stata dapprima eliminata con un emendamento durante il dibattito in Parlamento, per poi ricomparire nell’ultimo testo approvato dalla commissione Bilancio del Senato.
Esempio
Nel 2012 abbiamo pagato 6.000 euro per carburante e manutenzione dell’auto che utilizziamo nella nostra attività. Nella dichiarazione dei redditi che faremo nel 2013 potremo dedurre il 40% di 6.000 euro, vale a dire 2.400 euro.
Se nel 2013 pagheremo sempre 6.000 euro per il carburante e la manutenzione dell’auto, nella dichiarazione dei redditi che faremo nel 2014 potremo dedurre soltanto il 20% di 6.000 euro, vale a dire 1.200 euro.
Auto ai dipendenti
Dal 2013 si riduce anche la percentuale di deducibilità delle spese relative alle auto concesse in uso ai dipendenti per la maggior parte dell’anno (ossia per almeno 183 giorni su 365). Fino al 2012 queste spese potevano essere dedotte al 90%, da quest’anno la quota deducibile passa al 70%.
Esempio
Nel 2012 abbiamo pagato 6.000 euro per carburante e manutenzione dell’auto che abbiamo assegnato a un nostro dipendente per tutto l’anno. Nella dichiarazione dei redditi che faremo nel 2013 potremo dedurre il 90% di 6.000 euro, vale a dire 5.400 euro.
Se nel 2013 pagheremo sempre 6.000 euro per il carburante e la manutenzione dell’auto assegnata al dipendente, nella dichiarazione dei redditi che faremo nel 2014 potremo dedurre soltanto il 70% di 6.000 euro, vale a dire 4.200 euro.