• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Detrazioni, adesso il Parlamento deve staccare lo scontrino

Detrazioni, adesso il Parlamento deve staccare lo scontrino

Agenzia delle Entrate 23 Novembre 2012

Il Disegno di legge sulla delega fiscale, in sostanza la possibilità di detrarre dal reddito gli scontrini e le ricevute per le spese sostenute è stato lincenziato dalla Commissione Finanze del Senato. Ora tutto passa nelle mani del Governo.

Se il provvedimento andasse in porto si verificherebbe un evento atteso da tempo. Soprattutto dai lavoratori autonomi che possono già scaricare parte delle loro spese, ma non tutte. Ora Il tema è verificare che cosa significa quel  “non tutte”. Ciò che ci aspettiamo è che, al più presto, venga reso noto quello che si può fare e come farlo.

Come detto, il disegno di legge di delega fiscale deve ancora ottenere il via libera definitivo in Parlamento e quindi non sono esclusi altri cambiamenti in corsa. Inoltre, l’emendamento appena approvato rappresenta soltanto un primo passo: spetterà, infatti, al Governo (su delega, cioè su incarico della Camera e del Senato) definire nello specifico in che modo applicare la nuova legge. È probabile, dunque, che l’esecutivo guidato da Mario Monti deciderà di imporre le nuove regole soltanto su alcuni tipi di spese. Di qui la nostra necessità di sapere cosa si potrà detrarre e come. Inoltre, bisognerà pure verificare in che modo funzioneranno gli incentivi fiscali, rispondendo ad alcuni interrogativi ancora aperti. Esempio: le spese sostenute potranno essere sottratte dal reddito dichiarato ogni anno o dalle imposte nette dovute? In quest’ultimo caso, il vantaggio sarà distribuito in egual misura su tutti i contribuenti. Se invece i costi verranno dedotti dal reddito, a trarne vantaggio sarà soprattutto chi guadagna di più e paga di solito una percentuale di tasse più alta. Infine, sarà importante verificare a quanto ammonta la quota delle spese detraibili o deducibili. L’auspicio è che la percentuale sia molto alta, pari ad almeno il 50%, come avviene già oggi per i costi delle ristrutturazioni edilizie.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Come cancellare un protesto bancario
    Come cancellare un protesto bancario
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Truffe e speculazioni sul caro carburante
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare…
  • 20 centesimi
    20 centesimi

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962