• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Costi deducibili • Spese al ristorante, ecco le 5 regole per scaricarle dalle tasse

Spese al ristorante, ecco le 5 regole per scaricarle dalle tasse

Costi deducibili 11 Marzo 2013 Mario Nicoliello

Molti di noi mangiano spesso al ristorante approfittando di una piccola pausa tra un lavoro e un altro. Scopriamo come un lavoratore autonomo può dedurre le spese per il pranzo rispondendo a cinque semplici quesiti arrivati in redazione dai lettori de lamiapartitaiva.it

1) Se mangio tutti i giorni al bar posso scaricare il costo del pranzo e l’Iva pagata?

Sì, ai fini fiscali l’Iva sul pranzo è detraibile (possiamo cioè sottrarla all’Iva che abbiamo incassato sulle vendite quando facciamo la liquidazione mensile o trimestrale), mentre il costo del ristorante può essere dedotto al 75% (se spendiamo 100 possiamo perciò dedurre soltanto 75).

 

2) C’è un limite massimo di costo che si può scaricare, oppure no?

Purtroppo il limite c’è ed è anche molto stringente. Possiamo infatti dedurre al massimo un importo pari al 2% dei nostri ricavi annui. Per esempio se fatturiamo 50.000 euro possiamo dedurre 1.000 euro.

 

3) Cosa devo fare per poter scaricare le spese?

Se siamo soliti pranzare nello stesso posto, la modalità più semplice per poter dedurre il costo del pranzo è farsi fare dal ristoratore una fattura ogni mese. In questo caso possiamo comunicare in anticipo al ristoratore i nostri dati fiscali (denominazione, indirizzo, numero Partita Iva), per farglieli inserire direttamente nel registratore di cassa. In questo modo potrà rilasciarci la fattura più velocemente senza farci perdere tempo a compilare la ricevuta tutte le volte che andiamo a pagare.

 

4) Posso scaricare il costo se pago col buono pasto senza chiedere la fattura?

No, l’attuale normativa non ci consente di dedurre il costo di acquisto dei buoni pasto se li utilizziamo noi di persona. L’unico modo perciò per dedurre il costo del pranzo è farci fare la fattura dal barista o dal ristoratore.

 

5) Se compro i buoni pasto per concederli ai miei dipendenti posso scaricare il costo?

Sì, è possibile dedurre la spesa per l’acquisto dei buoni se li assegniamo ai nostri dipendenti o ai nostri collaboratori. In questo caso potremo sottrarre dai ricavi il 100% del costo sostenuto per acquistare i buoni e inoltre potremo anche detrarre regolarmente l’Iva pagata sull’acquisto (l’aliquota Iva è in questo caso pari al 4%).

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a cuore la propria immagine
    Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a…
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962